• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

università

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

universita


università

Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in senso proprio le scuole che si affermarono nelle città europee a partire dai secc. 11°-12°. Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili, entro certi limiti, alle moderne u.; l’esempio maggiore è l’Accademia platonica, cui possono aggiungersi le altre scuole filosofiche dei greci, che assumevano l’aspetto di associazioni di singoli, ma che talvolta dipendevano anche dall’autorità pubblica. Queste istituzioni classiche tuttavia non concedevano titoli o gradi accademici. Nell’antica Cina il termine u. (taixue) è stato usato per analogia a proposito di certe scuole esistenti presso la corte imperiale, in partic. a partire dalla dinastia dei Sui. In India fu il buddhismo a favorire la nascita di importanti centri di studio dotati di campus e ostelli, di cui il più celebre fu quello di Nalanda, fiorito tra il 5° e il 13° secolo. Le più antiche u. medievali europee furono quelle di Bologna (fondata  alla fine del sec. 11°) e Parigi (che ottenne privilegi nel 1174). La prima era organizzata attorno alla universitas scholarium, dotata di un suo rettore, divisa in nationes a seconda della provenienza degli studenti, che reclutava e pagava i docenti; la seconda aveva al suo centro l’universitas magistrorum, prima guidata dal cancelliere poi da un rettore, ed era articolata per facoltà tra cui spiccava quella delle arti liberali. Prevalse il modello dell’universitas magistrorum che concedeva, dopo congruo esame, la licentia ubique docendi. Caratteristici dell’u. di Parigi furono i collegi, il più famoso dei quali, la Sorbona, fu fondato nel 1257 da R. de Sorbon. Tale peculiarità influenzò la costituzione delle u. inglesi, come quella di Oxford; di poco posteriore è l’origine dell’u. di Cambridge, riconosciuta come studium generale tra il 1230 e il 1240. In Europa soprattutto a partire dal 14° sec. le u. furono fondate per formare il ceto amministrativo e la classe dirigente dei vari Stati. In Italia, dopo quella di Bologna, nacquero le u. di Padova (1222), Napoli (1224), Roma (1303), Perugia (1308), Pisa (1343) e poi via via tutte le altre. In Francia nacquero poi le u. di Tolosa (1229), Montpellier (1289), Orléans, Angers, Avignone ecc.; in Scozia, quelle di Saint Andrews (1413), Glasgow (1451), Aberdeen (1494), Edimburgo (1582); nei Paesi germanici le u. di Vienna (1365), Heidelberg (1386), Colonia (1388), Lipsia (1409) ecc.; in Spagna, quelle di Salamanca (1243), Siviglia (1254), Valladolid (1346), Huesca (1354), Barcellona (1450), Saragozza (1474); in Portogallo, quelle di Lisbona (1290), Coimbra (1290), Évora (1559); in Belgio e in Olanda, quelle di Lovanio (1425), Leida (1575), Groninga (1614) ecc.; in Boemia l’u. di Praga (1348); in Polonia quella di Cracovia (1364). L’u. moderna, in larga misura retaggio di quella medievale, stentò ad aprirsi ai nuovi campi del sapere scientifico, in particolare di quello sperimentale, che invece trovò impulso e sviluppo in sedi differenti come le accademie scientifiche. Tuttavia, le accresciute esigenze degli Stati, l’ampliarsi del mondo delle professioni, il diversificarsi stesso delle economie, per effetto anche dei progressi tecnologici e della Rivoluzione industriale, finirono per influenzare in varia misura l’u. ottocentesca e ancor più quella del primo Novecento. Sorsero dovunque nuove sedi, specie nelle nazioni che ne erano prive e che nel frattempo avevano trovato nuovi assetti politici e istituzionali.

Si veda anche L'università

Vedi anche
rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. rettore magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per università
  • università
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    universita università Istituzione di istruzione superiore (detta anche terziaria), che comprende almeno due diversi indirizzi o tipi di corsi accademici, peraltro diversamente organizzati nei singoli Paesi e non facilmente comparabili fra loro. Il primo consiste in corsi di formazione di durata compresa ...
  • università
    Enciclopedia on line
    università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli studi nella storia Nell’antichità classica non mancarono istituzioni ...
  • Università
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati nei singoli Paesi e non facilmente comparabili fra loro: a) corsi d'istruzione-formazione superiore, ...
  • università
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    università Margherita Zizi Un’istituzione per produrre e trasmettere sapere L’università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo, e ha conservato nel tempo le sue funzioni primarie di centro di trasmissione del sapere, ma anche di ricerca ...
  • Universita
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo ruolo dello Stato. 5. I numerosi significati dell'autonomia universitaria. 6. Ristrutturazione dei poteri interni ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Università Eusebio Ciccotti L'insegnamento della disciplina del cinema L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che nel 1930 sollecitava l'inserimento della nuova disciplina in ogni livello di istruzione dalla scuola ...
  • Universita
    Libro dell'anno 2001
    Università La riforma dell'università italiana di Luigi Labruna 18 maggio Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di orientare le politiche universitarie nazionali verso un sistema degli studi superiori basato su due ...
  • Università
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Università Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654) I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione verificatisi nel decennio precedente, confermando le linee di tendenza allora manifestatesi, ...
  • Universita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo europeo. Sacerdotium, imperium e studium erano considerati in epoca medievale come i ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    UNIVERSITÀ Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730) Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, nella vita economica e sociale e, di riflesso, nell'organizzazione ...
  • Universita
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Steven Muller di Steven Muller Università sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) Dall'élite alla massa. d) Dalla collegialità all'organizzazione.  3. I problemi dell'università odierna. a) Debolezza ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano l'u. nei primi decenni del secolo. È sul finire degli anni Cinquanta e soprattutto negli ...
  • Universita
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Università Per i rapporti tra D. e il mondo universitario, vedi nella trattazione in Appendice sulla vita e le opere le pagine dedicate al soggiorno di D. in Bologna nel 1287; non sembra che D. possa aver avuto relazioni con lo Studio di Padova; labilissimi, proprio perché legati alla contrastata ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella tradizione moderna si designa col semplice nome di "università" sembra possa far risalire le sue ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-università
anti-universita anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo dal ’97 […] Organizza tre laboratori...
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali