• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

università

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

università

Margherita Zizi

Un’istituzione per produrre e trasmettere sapere

L’università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo, e ha conservato nel tempo le sue funzioni primarie di centro di trasmissione del sapere, ma anche di ricerca e di produzione di nuove conoscenze. L’accesso agli studi universitari, una volta riservato a una ristretta élite, si è esteso a strati ampi della popolazione. Adeguare l’offerta formativa e i propri modelli organizzativi alle domande sempre più diversificate e complesse della società costituisce una delle principali sfide dell’università

universitas medievale

L’università nasce in Europa nel primo Medioevo. Il termine universitas («universalità») era usato non solo per corporazioni di docenti o di studenti, ma anche per altre categorie professionali. Progressivamente il significato della parola si restrinse al campo degli studi, ma sempre indicando l’insieme dei soggetti e non il luogo di aggregazione, che era chiamato studium.

Studium generale, cioè luogo di studi aperto a tutti, era chiamato, all’inizio del 13° secolo, il luogo ove si riunivano studenti provenienti da diverse parti d’Europa e in cui veniva insegnata a livello superiore almeno una delle tre discipline di base: teologia, legge, medicina.

Il più antico centro di studi superiori, ma non una vera e propria università, fu la celebre scuola di medicina di Salerno, documentata già dalla metà dell’11° secolo e riordinata da Federico II di Svevia nel 1231.

L’università di Bologna ebbe subito un più ampio sviluppo, e alla metà del Duecento si aggiunsero all’originaria facoltà di legge quelle di medicina e di filosofia, e più tardi di teologia. L’università di Parigi nacque dalla scuola della cattedrale di Notre-Dame ed ebbe il suo statuto definitivo nel 1231.

Dalla seconda metà del Duecento la facoltà di costituire gli studi generali divenne prerogativa dei due maggiori poteri dell’epoca in Europa, la Chiesa e l’Impero. Nel 1224, per esempio, l’imperatore Federico II fondava lo studium generale a Napoli; nel 1229 papa Gregorio IX faceva lo stesso a Tolosa, mentre papa Innocenzo IV stabiliva nel 1244 uno studium generale presso la corte pontificia a Roma. Alcune università inoltre sorsero a seguito di spostamenti di studiosi e studenti provenienti da sedi preesistenti: rimangono famosi i casi di Cambridge, quale ‘filiazione’ di Oxford, e quello di Padova, in parte originata da Bologna.

Come funzionava l’università nel Medioevo

Per essere ammessi alle università, durante il Medioevo, gli studenti dovevano dimostrare di potersi mantenere agli studi, conoscere il latino e naturalmente essere maschi. Non erano previsti esami di ammissione, ma le prove durante l’anno erano piuttosto severe. Una grossa difficoltà derivava dalla scarsissima disponibilità dei testi (ancora non esisteva la stampa) e ai conseguenti costi proibitivi.

Le materie che si insegnavano nelle università medievali furono dapprima le arti liberali del trivium: grammatica – che comprendeva lo studio dei classici –, retorica e dialettica. Successivamente le tipiche facoltà diverranno quelle dedicate alle arti del quadrivium – musica, aritmetica, geometria e astronomia, cioè l’embrione di quelle che sarebbero diventate le scienze esatte –, nonché la giurisprudenza, la teologia e la medicina – unica tra le arti meccaniche – che comprendevano le attività manuali in genere – a essere accolta nell’università.

Nelle università del Medioevo si venne sviluppando una struttura collaterale di notevole importanza rappresentata dai ‘collegi’, sorti a Parigi sul finire del 12° secolo per ospitare gli studenti meno abbienti: il più famoso fu la Sorbona, fondata nel 1257 da Robert de Sorbon. Nei secoli successivi, i collegi si diffusero in Inghilterra e nelle università dell’Europa meridionale, e spesso assunsero il ruolo di vere e proprie istituzioni formative che sperimentavano forme avanzate d’insegnamento, in concorrenza con le stesse facoltà.

Sviluppi successivi

Nei secoli successivi l’università si afferma come istituzione autorizzata a conferire titoli e riconoscimenti formali agli studenti. Nell’Età moderna l’università restò largamente ancorata al modello medievale, stentando ad aprirsi ai nuovi campi del sapere scientifico, in particolare alle scienze sperimentali. L’attività più propriamente di ricerca si svolgeva al di fuori delle università, soprattutto nelle nuove accademie scientifiche che sorsero nel corso del 17° e del 18° secolo in Italia, Germania, Inghilterra.

Tuttavia l’ampliarsi del mondo delle professioni, i progressi tecnologici e la rivoluzione industriale nel corso dell’Ottocento e soprattutto nel Novecento influenzarono anche l’istituzione universitaria. A essa venne riconosciuta in misura crescente anche la funzione di fare ricerca e produrre nuovo sapere, oltre quelle tradizionali di istruire e di trasmettere conoscenze. L’esigenza di riconoscere la diversità dei fenomeni naturali e delle attività umane portò all’istituzione di dipartimenti, cattedre, istituti e a un’accentuazione delle divisioni disciplinari. Tuttavia il modello dominante restò quello tradizionale di una comunità dedita al perseguimento della conoscenza nonché alla formazione della classe dirigente e dei membri delle maggiori professioni, vecchie e nuove: giuristi, medici, ma anche ingegneri, architetti, scienziati. Per lungo tempo, inoltre, gli studi universitari restarono riservati a una minoranza di studenti, provenienti perlopiù da classi sociali medio-alte, e furono preclusi alle donne.

L’università oggi

I mutamenti più profondi si sono verificati nell’università a partire dal secondo dopoguerra. Rispetto al mercato del lavoro, le richieste di competenze specialistiche si sono moltiplicate e diversificate, molte figure professionali si sono modificate, nuove ne sono sorte in relazione ai processi di trasformazione dei sistemi produttivi. Inoltre, i rapporti dell’università con il mondo esterno si sono trasformati in seguito alla rilevanza che ha assunto il sapere nella competizione economica tra i diversi paesi e all’aumento della domanda di istruzione superiore.

Il fenomeno indubbiamente più vistoso è stato tuttavia la crescita progressiva della popolazione studentesca, dovuta ai miglioramenti delle condizioni di vita di ampi strati sociali, all’elevamento dell’obbligo scolastico (scuola), all’accelerazione dei processi di urbanizzazione, e soprattutto alle nuove esigenze di un’economia e di un’organizzazione produttiva sempre più complesse. Per far fronte alla crescente espansione del numero degli studenti, in molti paesi si è fatto ricorso a forme di regolamentazione degli accessi agli studi superiori. Per rispondere a una domanda sempre più diversificata, inoltre, si è generalizzato un modello binario di istruzione superiore, che accanto ai corsi tradizionali di tipo accademico prevede istituti di istruzione superiori non universitari. I corsi non accademici sono più brevi, hanno un più spiccato orientamento pratico-applicativo e i titoli di studio che rilasciano sono meglio correlati alle esigenze del mondo del lavoro. In questa direzione si è mossa in Italia la riforma del 1999, in base alla quale le università possono rilasciare i seguenti tipi di titoli di studio: la laurea di primo livello, dopo tre anni di studi; una laurea specialistica di secondo livello, che comporta altri due anni di studi; il diploma di specializzazione, di durata variabile, in genere uno o due anni; il dottorato di ricerca in genere non inferiore a tre anni.

La società della conoscenza

In quella che è stata definita società della conoscenza l’istruzione superiore ha acquistato un rilievo crescente e ha conosciuto negli ultimi decenni un processo di ‘internazionalizzazione’ o di globalizzazione; in altre parole si assiste cioè a un progressivo aumento di attività e iniziative di interscambio scientifico, culturale e formativo che scavalca le frontiere tra gli Stati. Le conoscenze vengono trasferite da un sistema nazionale all’altro attraverso la mobilità di ricercatori, studiosi e studenti, e grazie al proliferare di programmi di ricerca internazionale e di accordi di formazione comune tra diversi atenei. Questi processi sono dovuti non solo alla necessità di impostare in termini comparativi l’approfondimento dei vari ambiti disciplinari nel campo scientifico, ma anche all’ampliamento dei mercati del lavoro e al continuo mescolamento di persone appartenenti a diverse culture. La mobilità dei ricercatori, e soprattutto degli studenti, è stata promossa dall’Unione europea con diversi programmi di scambio, come Erasmus e Socrates, che hanno inaugurato forme di istruzione transnazionali.

Vedi anche
studente Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, sia sotto il riguardo dell’aumento numerico degli studente, sia sotto quello del prolungamento ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Indice
  • 1 universitas medievale
  • 2 Come funzionava l’università nel Medioevo
  • 3 Sviluppi successivi
  • 4 L’università oggi
  • 5 La società della conoscenza
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
Altri risultati per università
  • università
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    universita università Istituzione di istruzione superiore (detta anche terziaria), che comprende almeno due diversi indirizzi o tipi di corsi accademici, peraltro diversamente organizzati nei singoli Paesi e non facilmente comparabili fra loro. Il primo consiste in corsi di formazione di durata compresa ...
  • università
    Enciclopedia on line
    università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli studi nella storia Nell’antichità classica non mancarono istituzioni ...
  • università
    Dizionario di Storia (2011)
    universita università Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in senso proprio le scuole che si affermarono nelle città europee a partire dai secc. 11°-12°. Nell’antichità ...
  • Università
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati nei singoli Paesi e non facilmente comparabili fra loro: a) corsi d'istruzione-formazione superiore, ...
  • Universita
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo ruolo dello Stato. 5. I numerosi significati dell'autonomia universitaria. 6. Ristrutturazione dei poteri interni ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Università Eusebio Ciccotti L'insegnamento della disciplina del cinema L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che nel 1930 sollecitava l'inserimento della nuova disciplina in ogni livello di istruzione dalla scuola ...
  • Universita
    Libro dell'anno 2001
    Università La riforma dell'università italiana di Luigi Labruna 18 maggio Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di orientare le politiche universitarie nazionali verso un sistema degli studi superiori basato su due ...
  • Università
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Università Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654) I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione verificatisi nel decennio precedente, confermando le linee di tendenza allora manifestatesi, ...
  • Universita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo europeo. Sacerdotium, imperium e studium erano considerati in epoca medievale come i ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    UNIVERSITÀ Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730) Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, nella vita economica e sociale e, di riflesso, nell'organizzazione ...
  • Universita
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Steven Muller di Steven Muller Università sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) Dall'élite alla massa. d) Dalla collegialità all'organizzazione.  3. I problemi dell'università odierna. a) Debolezza ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano l'u. nei primi decenni del secolo. È sul finire degli anni Cinquanta e soprattutto negli ...
  • Universita
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Università Per i rapporti tra D. e il mondo universitario, vedi nella trattazione in Appendice sulla vita e le opere le pagine dedicate al soggiorno di D. in Bologna nel 1287; non sembra che D. possa aver avuto relazioni con lo Studio di Padova; labilissimi, proprio perché legati alla contrastata ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella tradizione moderna si designa col semplice nome di "università" sembra possa far risalire le sue ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-università
anti-universita anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo dal ’97 […] Organizza tre laboratori...
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali