• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNIVERSITÀ

di Eusebio Ciccotti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Università

Eusebio Ciccotti

L'insegnamento della disciplina del cinema

L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che nel 1930 sollecitava l'inserimento della nuova disciplina in ogni livello di istruzione dalla scuola primaria sino alle facoltà universitarie. Intanto negli Stati Uniti, nel 1929, era stata discussa la prima tesi di PhD in cinema. In Italia, le prime tesi di laurea riguardanti il cinema risalgono al periodo tra le due guerre, come quella sul cinema come forma d'arte contemporanea sostenuta da Francesco Pasinetti nel 1933 presso la facoltà di Lettere dell'Università di Padova. Nella stessa università, dove nel 1940, si sarebbe laureato con una tesi sull'estetica del film anche Antonio Covi (dal 1945 padre gesuita), dirigente dell'Azione cattolica e tra i fondatori del cineforum di Padova.

Il cinema entrò nell'u. italiana quando, a partire dal 1950, il pedagogista Luigi Volpicelli organizzò presso il Magistero di Roma i corsi liberi di filmologia. Furono chiamati a tenere delle lezioni Umberto Barbaro, Pasinetti, Luigi Chiarini e Mario Verdone. Dal 1961 Chiarini divenne titolare di un insegnamento a contratto, come 'dottore', presso l'Università di Pisa. Ma la disciplina non era stata ancora riconosciuta nell'ordinamento universitario. Al fine di ottenere tale riconoscimento, Verdone richiese di poter essere esaminato da una commissione per la libera docenza che conseguì brillantemente, assumendo così il titolo di professore (1965, divenendo poi ordinario nel 1973). L'anno dopo anche Chiarini conseguì la libera docenza e tra il 1968 e il 1969 si insediarono i primi tre professori ordinari: Chiarini, Giuseppe Sala e Guido Aristarco. Una svolta verso una maggior promozione dello studio del cinema si determinò con l'istituzione nel 1971 del DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) all'interno della facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, che avrebbe negli anni richiamato l'attenzione degli altri atenei italiani sino alla costituzione di altri corsi di laurea DAMS, per es. a Brescia, a Torino, a Roma, a Cosenza, a Palermo, a Firenze. Nel 1980, si ebbe una seconda tornata di concorsi universitari che promosse studiosi di prestigio come Gianni Rondolino, Gian Piero Brunetta, Giorgio Tinazzi, Edoardo Bruno, Mino Argentieri, e, successivamente, Lino Miccichè e Francesco Casetti. Nonostante l'alto profilo dei nuovi docenti, l'insegnamento delle discipline del cinema rimase ai margini del settore umanistico ancora per un certo tempo e solo dalla metà degli anni Novanta si sarebbe potuto insediare un maggior numero di cattedre per far fronte alla forte domanda che il settore disciplinare registrava. L'insegnamento 'di cinema', per un lungo periodo principalmente storico-teorico, doveva in tempi recenti aprirsi anche all'aspetto creativo. Diversi dipartimenti e corsi di laurea (rappresentati anche da una terza 'ondata' di docenti, tra i quali Paolo Bertetto, Roberto Campari, Gian Paolo Caprettini, Antonio Costa, Lorenzo Cuccu, Giorgio De Vincenti, Franco La Polla, Liborio Termine, Leonardo Quaresima, Orio Caldiron, Vito Zagarrio ecc.) si sono aperti all'evoluzione tecnologica, con relativa formazione professionale (incoraggiando anche la produzione in digitale) come naturale fase successiva a quella dello studio teorico e storico-comparativo.

Vedi anche
facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... Università Università In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi generali fissati nella disciplina relativa agli ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
  • TEMI GENERALI in Cinema
Tag
  • FRANCESCO PASINETTI
  • GIAN PIERO BRUNETTA
  • FRANCESCO CASETTI
  • AZIONE CATTOLICA
  • GIANNI RONDOLINO
Altri risultati per UNIVERSITÀ
  • università
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    universita università Istituzione di istruzione superiore (detta anche terziaria), che comprende almeno due diversi indirizzi o tipi di corsi accademici, peraltro diversamente organizzati nei singoli Paesi e non facilmente comparabili fra loro. Il primo consiste in corsi di formazione di durata compresa ...
  • università
    Enciclopedia on line
    università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli studi nella storia Nell’antichità classica non mancarono istituzioni ...
  • università
    Dizionario di Storia (2011)
    universita università Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in senso proprio le scuole che si affermarono nelle città europee a partire dai secc. 11°-12°. Nell’antichità ...
  • Università
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati nei singoli Paesi e non facilmente comparabili fra loro: a) corsi d'istruzione-formazione superiore, ...
  • università
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    università Margherita Zizi Un’istituzione per produrre e trasmettere sapere L’università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo, e ha conservato nel tempo le sue funzioni primarie di centro di trasmissione del sapere, ma anche di ricerca ...
  • Universita
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo ruolo dello Stato. 5. I numerosi significati dell'autonomia universitaria. 6. Ristrutturazione dei poteri interni ...
  • Universita
    Libro dell'anno 2001
    Università La riforma dell'università italiana di Luigi Labruna 18 maggio Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di orientare le politiche universitarie nazionali verso un sistema degli studi superiori basato su due ...
  • Università
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Università Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654) I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione verificatisi nel decennio precedente, confermando le linee di tendenza allora manifestatesi, ...
  • Universita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Università Roberto Moscati Origine ed evoluzione di una istituzione europea L'università nel Medioevo L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo europeo. Sacerdotium, imperium e studium erano considerati in epoca medievale come i ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    UNIVERSITÀ Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730) Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, nella vita economica e sociale e, di riflesso, nell'organizzazione ...
  • Universita
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Steven Muller di Steven Muller Università sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) Dall'élite alla massa. d) Dalla collegialità all'organizzazione.  3. I problemi dell'università odierna. a) Debolezza ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano l'u. nei primi decenni del secolo. È sul finire degli anni Cinquanta e soprattutto negli ...
  • Universita
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Università Per i rapporti tra D. e il mondo universitario, vedi nella trattazione in Appendice sulla vita e le opere le pagine dedicate al soggiorno di D. in Bologna nel 1287; non sembra che D. possa aver avuto relazioni con lo Studio di Padova; labilissimi, proprio perché legati alla contrastata ...
  • UNIVERSITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella tradizione moderna si designa col semplice nome di "università" sembra possa far risalire le sue ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-università
anti-universita anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo dal ’97 […] Organizza tre laboratori...
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali