• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNNERICO

di Gastone M. BERSANETTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UNNERICO (Hugnericus, Hunerix, ‛Ονώριχος)

Gastone M. BERSANETTI

Re dei Vandali dal 477 al 484. Figlio maggiore di Genserico, sposò, per volere del padre, prima una figlia del re dei Visigoti Teodorico I, poi nel 456 la figlia di Valentiniano III Eudossia, che nel 472 fuggì a Gerusalemme. Consapevole della diminuita potenza dello stato vandalico, cosa che permise ad alcune stirpi maure di rendersi indipendenti, tenne all'inizio del suo regno un contegno arrendevole verso l'imperatore d'oriente Zenone, rinunziando alle richieste che aveva avanzato. Sempre per timore di un conflitto con l'impero d'Oriente si mostrò dapprima benevolo verso i cattolici. Perseguitò invece i manichei e infierì senza pietà contro le famiglie dei fratelli Teoderico e Gento, eliminando quanti potevano costituire un pericolo per la successione al trono del figlio Ilderico. Alla fine del suo regno, sentendosi ormai sicuro da un attacco dell'imperatore d'Oriente, colpì i cattolici con una terribile persecuzione, dovuta alla sua natura fanatica e sanguinaria, all'influenza del clero ariano, a motivi politici. Prescrisse a quelli che avevano uffici di corte o pubblici di professare l'arianesimo, punendo quanti fecero resistenza. Il 24 febbraio 484 ordinò l'applicazione di tutte le disposizioni emanate dagl'imperatori romani contro gli eretici a danno dei sudditi cattolici che non fossero passati all'arianesimo entro il 1° giugno. Dopo tale data si procedette alla persecuzione generale. Benefica per il cattolicismo d'Africa fu la morte di U. (23 dicembre 484).

Bibl.: L. Schmidt, Gesch. d. Wandalen, Lipsia 1901, pp. 103-12; id., Gesch. d. deutschen Stämme. Die Ostgerm., Monaco 1934, pp. 308, 468-469; F. Martroye, L'Occident à l'époque byz. Gothes et Vandales, Parigi 1904, pp. 179-82, 191-209; Benjamin, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VIII, coll. 2582-83; F. Lot, in Hist. du Moyen Âge (nella Hist. gén. del Glotz), I, pp. 32-33.

Vedi anche
Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ... Genserico re dei Vandali e degli Alani Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. L'avanzata fu arrestata soltanto quando l'imperatore d'Occidente riconobbe a Genserico re dei ... Ilderico re dei Vandali Figlio (457 circa - 533) di Unnerico e della bizantina Eudocia: divenuto re nel 523, fu favorevole ai cattolici e agli imperatori bizantini Giustino e Giustiniano. Deposto perciò nel 530 da Gelimero, pronipote di Genserico, fu ucciso all'avvicinarsi dell'esercito di Belisario. Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ...
Tag
  • VALENTINIANO III
  • IMPERO D'ORIENTE
  • TEODORICO I
  • GERUSALEMME
  • ARIANESIMO
Altri risultati per UNNERICO
  • Unnerico
    Enciclopedia on line
    Re (477-484) dei Vandali; figlio primogenito di Genserico, sposò una figlia di Teodorico I re dei Visigoti e in seconde nozze Eudocia, figlia di Valentiniano III (456). Mirò ad assicurare la successione al trono al figlio Ulderico. Dapprima fu arrendevole verso l'imperatore romano d'Oriente, Zenone; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali