• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unquanche

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

unquanche (unquanco)

Riccardo Ambrosini

In fine di verso, in If XXXIII 140 Branca Doria non morì unquanche, e Pg IV 76 unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno, Pd I 48 aguglia sì non li s'affisse unquanco, i due allotropi dell'avverbio indefinito di tempo, formati da ‛ unque ' + ‛ anche, -o ' - come ‛ unquemai ' è formato da ‛ unque ' + ‛ mai ' - sono tra i numerosi esempi romanzi di rideterminazione espressiva tramite giustapposizione di sinonimi (cfr. ‛ giammai ' [v.] con i corrispondenti francese jamais e spagnolo jamás, specialmente nel sintagma nunca jamas, " mai ").

Infatti, ‛ unque ' (v.) significa " mai ", e altrettanto vale ‛ anche ' in proposizione negativa e interrogativa retorica (cfr. B. Giamboni Il libro dei vizî e delle virtudi V 25, XXV 12, XLV 4, L 5, VII 4; e v. Rohlfs, Grammatica § 943): e il composto ‛ unquanche ' significa " mai " nel Libro cit. (LVIII 20 " Unquanche [la Fortezza] non vinse la battaglia, ma sempre sta con suo scudo in braccio ", come assicura il confronto con la frase precedente, LVIII 18 " [la Giustizia] di neun tempo andò armata, ma sempre sta con sua mazza in mano ", per il parallelismo tra " Unquanche non... ma sempre " e " di neun tempo... ma sempre ").

Pertanto l'opinione, sostenuta anche dal Parodi (Lingua 260), per la quale il " troppo noto unquanche... ha il senso di ‛ ancora ' o, se si vuole, di ‛ ancor mai ' e unquanco ‛ mai ' ", è discutibile riguardo a ‛ unquanche '. Nell'esplicitare If XXXIII 140, ove può sembrare ovvio che u. significhi " ancora ", si terrà presente la recisa e stupita negazione di D., forse sottolineata dalla posizione in rima di u., quasi a dire: " Branca Doria non è morto mai! "; e la si distinguerà dalla più pacata spiegazione dei vv. 155-157 un tal... / in anima in Cocito già si bagna, / e in corpo par vivo ancor di sopra (ne è causa il vantaggio di questa Tolomea, v. 124), nei quali spicca il contrasto tra già e ancor (v. anche v. 144 non era ancor giunto Michel Zanche).

U. significa " mai " nelle 8 attestazioni del Fiore: è in principio di verso, con ovvia enfasi, in CXLII 4 Unquanche uom più cortese non vedesti, e vi è preceduto da ch' in LXXV 9, CXLIV 7, CCXXXII 2 ch'unquanche di pietà non seppe usare. È inoltre in XXXVIII 3, LXVIII 4, C 4 e 10, in un sonetto in cui Falsembiante celebra le sue doti di barattiere.

Vocabolario
unquanco
unquanco (meno com. unquanche) avv. [comp. di unqua e anco o anche], ant. o poet. – Mai fino a ora, giammai; per lo più unito alla negazione, non u., non ancora o non mai: Branca Doria non morì unquanche, E mangia e bee e dorme e veste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali