• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNRRA

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

UNRRA


Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza economica, sanitaria e alimentare alle popolazioni degli Stati alleati (e successivamente anche degli Stati ex nemici) particolarmente danneggiati dagli eventi bellici della Seconda guerra mondiale. L’UNRRA, che cominciò a operare in misura limitata alla fine del 1944, fu attiva in particolare tra il 1946 e il 1947, per estinguersi il 30 giugno 1947. Le merci fornite gratuitamente dall’UNRRA (per il 40% generi alimentari, ma anche combustibili, materie prime, fertilizzanti, sementi, macchine agricole, indumenti, medicinali ecc.) ammontarono complessivamente a 26 milioni di t per una spesa di quasi quattro miliardi di dollari, finanziata in gran parte dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. L’UNRRA prestò inoltre la propria assistenza ai rifugiati e agli apolidi. Dopo la sua estinzione, le funzioni dell’UNRRA furono trasferite agli istituti specializzati delle NU competenti: in materia di assistenza alimentare alla FAO, in materia di rifugiati all’IRO e successivamente all’Alto commissario delle NU per i rifugiati, in materia sanitaria all’OMS, in materia di assistenza all’infanzia all’UNICEF.

Vedi anche
Fiorello Henry La Guàrdia La Guàrdia, Fiorello Henry. - Uomo politico statunitense (New York 1882 - ivi 1947), figlio di immigrati italiani; membro repubblicano del Congresso (1916-32). Sindaco di New York (dal 1933, rieletto nel 1937 e nel 1942); riformò l'amministrazione ed effettuò un vasto programma di assistenza sociale, ... Adriano Olivétti Olivétti, Adriano. - Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Altri risultati per UNRRA
  • UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)  Organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni Unite (➔ ONU) per prestare assistenza economica, sanitaria e alimentare alle popolazioni degli Stati alleati (e successivamente anche degli Stati ...
  • UNRRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza e la ri-abilitazione", con la quale è nota l'organizzazione internazionale costituita, dal 9 novembre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali