• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UNStudio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

UNStudio


– Studio di architettura fondato ad Amsterdam nel 1990 dagli architetti olandesi Ben van Berkel (n. Utrecht 1957) e Caroline Bos (n. Rotterdam 1959), già soci dal 1988 con lo studio Van Berkel & Bos Architectuurbureau. UN è la sigla di United Network, a sottolineare la natura aperta, dinamica, flessibile e collaborativa dello studio. Nel 2009 è stato fondato UNStudio Asia a Shanghai. Van Berkel si è rapidamente imposto all’attenzione internazionale con l'Erasmus bridge a Rotterdam (1990-96) e con la sperimentale Mœbius House a Heet Gooi, in Olanda (1993-98). Fra le molte realizzazioni recenti, spesso segnate da volumi fluidi e avvolgenti, si segnalano: il teatro della musica a Graz (1998-2008), che ospita un auditorium polifunzionale per 450 spettatori; il Mercedes Benz museum a Stoccarda (2001-06); la Galleria hall west nel quartiere della moda Apgu-jeong a Seoul (2004), caratterizzata da una vistosa facciata dai toni cangianti e frutto della ristrutturazione di una fabbrica preesistente; il complesso residenziale i’Park city a Suwon, in Corea del Sud (2008), che comprende 88 edifici residenziali; lo scultoreo, temporaneo Burnham Pavilion al Millennium park di Chicago (2009), frutto esemplare delle ricerche sulle forme geometriche complesse che da tempo impegna con successo lo studio; gli uffici dell'Education executive agency & Tax offices a Groningen (2006-11); l’innovativo Centro per l’ingegneria virtuale (ZVE) del Fraunhofer institute a Stoccarda (2006-12, con ASPlan). Prossima al completamento è la Raffles city a Hangzhou, in Cina, un complesso polifunzionale di oltre 400.000 m2 che raggiunge in alcune torri l’altezza di 60 piani (2008-14); è la sesta Raffles city dopo quelle realizzate dalla stessa società immobiliare, con progettisti diversi, a Singapore, Shanghai, Pechino, Chengdu e in Bahrain. Ancora, si segnalano i vertiginosi interni della Galleria centercity a Cheonan, in Corea del Sud (2008-10), cui nel 2011 è stato assegnato l’International award del RIBA (Royal institute of british architects).

Vedi anche
architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Tag
  • COREA DEL SUD
  • MERCEDES BENZ
  • STOCCARDA
  • SINGAPORE
  • AMSTERDAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali