• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uom

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

uom

Vincenzo Presta

Acrostico risultante dalle iniziali (Vedea, O, Mostrava), ognuna ripetuta quattro volte di seguito, delle terzine che svolgono gli esempi di superbia punita (Pg XII 25-60). Si tratterebbe in D., secondo il Flamini, più che di un artificio del gusto, di un artificio del concetto. Onde non pare inverosimile la supposizione che l'acrostico uom indichi l'uomo come reo di ogni superbia degna di essere calpestata (si tenga presente che i bassorilievi che esprimono gli esempi di superbia si trovano scolpiti sul ripiano della prima cornice, e quindi vengono calpestati e dalle anime e da Dante).

Più difficile resta spiegare il perché del quadruplice succedersi delle singole parole. La cosa, come osserva il Grabher, risponde certo a una simmetria esteriore, ma sembra che il poeta non intenda ripetere semplicemente una maniera e uno stile, specie se si fa caso che " i diversi gruppi di esempi nel passo in questione non son privi di tocchi poetici, anzi sono differenziati da un diverso modo di concepire e sentire ": infatti nelle quattro terzine che iniziano con Vedea l'esempio è più che altro ‛ figurato ', nelle quattro che iniziano con O è sviluppato soprattutto il sentimento della figurazione, e nelle altre quattro terzine che cominciano col verbo Mostrava torna a predominare il ‛ figurato ' ma con minor potenza che nella prima serie. " L'ultima terzina (la tredicesima) raccoglie poi i tre motivi di cui le parole iniziali sono spunto interiore e non indice esteriore ".

Sarebbe questo (v. nel Parodi), pur se con carattere strettamente medievale, un esempio di bello stile desunto da Virgilio maestro e autore.

Ma al di là del suo contenutismo, l'acrostico resta per noi moderni ‛ un gioco ', come osserva il Porena, pur se non è da condividere a pieno il giudizio negativo che espresse il Momigliano, il quale trovò il complesso " uno dei peggiori esempi degli artifici costruttivi di D., di significato morale e di gusto medioevale, artisticamente affatto inutili e dannosi ". V. anche ACROSTICO.

Bibl. - A. Medin, Due chiose dantesche, Padova 1898; F. Flamini, Il canto XII del Purgatorio, in Lett. dant. 899-912; E.G. Parodi, Gli esempi di superbia punita, in Poesia e storia della D.C., Napoli 1921, 240-242 (Venezia 1965²).

Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali