• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uomo del Similaun (Otzi)

di Franco Rollo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

uomo del Similaun (Ötzi)

Franco Rollo

Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, nella storia della cultura, alla prima Età del Rame. Le denominazioni correntemente utilizzate per indicare la mummia non hanno comunque carattere di scientificità, trattandosi di invenzioni giornalistiche prive di riscontro con le classificazioni antropologiche. Da questo punto di vista, infatti, il corpo è quello di un uomo anatomicamente moderno (Homo sapiens). Un elemento di particolare interesse, che ha contrassegnato questa scoperta archeologica, è stato il recupero, assieme alla mummia, di armi (ascia, arco, faretra, frecce, coltello) vesti e utensili in buono stato di conservazione. Il sito del ritrovamento, le condizioni di giacitura del corpo e la composizione del corredo, poi, hanno portato gli studiosi a ritenere di non essere di fronte a una sepoltura ma alla testimonianza di un evento fortuito (incidente). Il fatto che un corpo umano possa essersi conservato per oltre 5000 anni viene spiegato presupponendo un processo spontaneo di disidratazione (liofilizzazione) che si sarebbe verificato grazie alle particolari condizioni dell’ambiente di alta quota (oltre 3200 m s.l.m.) in cui giaceva, caratterizzato da bassa temperatura e bassa umidità atmosferica. Svariate, e tuttora irrisolte, sono le ipotesi formulate, nel corso degli anni, sul possibile ruolo dell’uomo nella società del suo tempo, cacciatore, pastore, guerriero, sciamano, cercatore di vene metallifere, come pure sulle circostanze della morte. In questo senso particolarmente importante è stata, nel 2001, la scoperta, effettuata attraverso esame radiologico, di una punta di freccia conficcata nella spalla sinistra del cadavere. Subito dopo il recupero, a seguito di incertezze circa l’esatta ubicazione del sito di ritrovamento in rapporto alla linea confinaria italo-austriaca, il corpo venne trasferito all’Università di Innsbruck. Riconosciuta la legittima competenza sul ritrovamento archeologico della Provincia autonoma di Bolzano, la mummia è stata infine restituita all’Italia nel 1998 ed è attualmente esposta, assieme all’equipaggiamento restaurato, presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige.

→ DNA antico

Vedi anche
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia dell’età eneolitica rinvenuta nel 1991 nel ghiacciaio del Similaun, nota come Oetzi. Analisi isotopiche con ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. 1. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Tag
  • PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
  • UMIDITÀ ATMOSFERICA
  • ETÀ DEL RAME
  • ITALIA
  • MUMMIA
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come...
uomo-simbolo
uomo-simbolo (uomo simbolo), loc. s.le m. Uomo che è diventato un simbolo della causa alla quale si è dedicato. ◆ Come capo dello Stato [Jacques Chirac] collabora col governo di sinistra in un’atmosfera quasi sempre costruttiva; ma come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali