• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UOMO QUALUNQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UOMO QUALUNQUE


. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi della esarchia. Il tono facile e popolare, lo stesso linguaggio assai colorito, ma spesso coraggiosamente efficace, diedero al settimanale grande diffusione, appoggiata sul consenso politico di larghi strati dell'opinione pubblica italiana attratti dall'atteggiamento di recisa opposizione alle intemperanze della lotta antifascista e della connessa epurazione. Il numero degli aderenti, via via crescente, permise al Giannini l'organizzazione del "Movimento dell'U. Q." e la creazione di una teoria politica del "qualunquismo", che trovò la sua formulazione nel volume del Giannini, La Folla, edito nel 1945. Il 2 giugno 1946 il movimento prese parte alle elezioni con il nome di "Fronte dell'U. Q.". I 36 deputati qualunquisti eletti, guidati dallo stesso Giannini, diedero il loro appoggio al governo De Gasperi, dopo l'abbandono del Tripartito, contribuendo a formare con i liberali e con i democristiani la maggioranza governativa anticomunista. Il qualunquismo, che aveva raggiunto il maggior successo nelle prime elezioni comunali di Roma del 1946, in cui aveva conquistato circa un quarto dei seggi, travagliato poi da successive scissioni, partecipò con poca fortuna alle elezioni del 1948 nel "Blocco Nazionale" in unione col P. L. I. I pochi rappresentanti già iscritti al Fronte dell'U. Q. Che risultarono eletti, nell'impossibilità di formare gruppi parlamentari a sé stanti al senato e alla camera, s'iscrissero a gruppi di altri partiti, in massima parte al Partito liberale o ai gruppi misti.

Vedi anche
Guglielmo Giannini Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole a scacchi (1940); Il pretore de Minimis (1950); L'attesa dell'angelo (1952). Nel 1944 fondò in Roma ... qualunquismo Movimento politico promosso dal commediografo e pubblicista G. Giannini attraverso il giornale L’uomo qualunque (1944) e il libro La folla (1946) (➔ Uomo qualunque, L’). Achille Làuro Làuro, Achille. - Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni; cavaliere del lavoro dal 1938. Presidente del Partito ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ...
Tag
  • GUGLIELMO GIANNINI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DEMOCRISTIANI
  • ESARCHIA
  • SENATO
Altri risultati per UOMO QUALUNQUE
  • Uomo qualunque, L'
    Dizionario di Storia (2011)
    Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, facendo leva sul malessere sociale dei ceti medi alimentò la sfiducia contro i partiti e avversò l’attività antifascista dei ...
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come...
qualunquista
qualunquista s. m. e f. [der. di qualunquismo] (pl. m. -i). – 1. Aderente al movimento dell’Uomo qualunque, al qualunquismo. 2. Chi professa idee politiche o ha atteggiamenti pratici analoghi a quelli del qualunquismo. In questo senso anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali