• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uomomarketing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

uomomarketing


(uomo marketing), loc. s.le m. Rappresentante, addetto al lancio sul mercato e alla commercializzazione, anche in senso figurato.

• Che ci fanno qui al bar-trattoria vicino alla rotonda di Malcanton [...] una manager di Gallimard, il rappresentante di Random House e l’uomo marketing della «Pravda»? (Alberto Statera, Repubblica, 25 gennaio 2008, p. 50, Economia) • Anziani, animali e affetti. È un [Silvio] Berlusconi intimo quello che va in onda a «Domenica Live», ospite di Barbara D’Urso. Il target è quello giusto e il Cavaliere, abilissimo uomomarketing, pigia su tasti sensibili. (Francesco Cramer, Giornale, 28 aprile 2014, p. 3, Il Fatto) • «Ho avuto la fortuna di lavorare molto negli anni d’oro della pallacanestro italiana, gli anni ’90, acquisendo molta esperienza che mi è stata utile anche nelle successive esperienze. Dino Meneghin, infatti, mi ha poi voluto al suo fianco dal 2009 al 2013 come uomo marketing nella Federbasket, mentre negli anni successivi ho collaborato con Lnp» (Nicola Tolomei intervistato da Federico Cherubini, Giornale di Brescia, 11 luglio 2016, p. 48, Sport).

- Composto dal s. m. uomo e dal s. ingl. marketing ‘commercializzazione’, ricalcando l’espressione ingl. marketing man.

- Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1992, p. 2, nella variante grafica uomo marketing.

Tag
  • DINO MENEGHIN
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali