• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uploadare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

uploadare


v. tr. Trasferire un file dal proprio computer a un computer remoto attraverso un modem o una rete.

• Aprire un sito, inserire qualche link, uploadare un paio di video su You Tube è sufficiente (forse) per il lancio di un film. Per arrivare alla Casa Bianca occorreva un’occupazione gentile e capillare, una conquista dei cuori e delle menti con una strategia militare che puntasse alla «missione compiuta» nel breve termine di una stagione elettorale. [Barack] Obama (e/o chi per lui) non ha trascurato nulla. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 6 novembre 2008, p. 40) • non è credibile affidarsi a regolamenti stringenti per prevenire gli abusi, perché sul lato dell’offerta le tecnologie hanno tempi più brevi della produzione di regolamenti, che uscirebbero «a babbo morto»; mentre, sul lato della domanda, non esiste utente di internet che legga manuali o regolamenti prima di «downloadare» o «uploadare» per dirla in gergo, nuovi contenuti o servizi. (Mario Dal Co, Sole 24 Ore, 24 giugno 2010, Nòva24, p. 8) • «Mamma, la cena?» le chiedo quando da Milano torno a trovarla in Abruzzo. L’ultima volta è sbottata: «Dammi un secondo, tesoro, finisco di uploadare i selfie di oggi e butto la pasta». (Alcide Pierantozzi, Corriere della sera, 20 novembre 2015, p. 47, Italia digitale).

- Derivato dal v. tr. ingl. (to) upload ‘caricare’ con l’aggiunta del suffisso -are1.

- Già attestato nella Stampa del 22 ottobre 1999, Torinosette, p. 47 (Irene Amodei).

Tag
  • CASA BIANCA
  • ABRUZZO
  • MODEM
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali