• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UPUPA

di Augusto TOSCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UPUPA (lat. scient. Upupa epops epops L.; fr. huppe vulgaire; sp. upispa; ted. gemeiner Wiedehopf; ingl. hoopoe)

Augusto TOSCHI

Uccello appartenente alla famiglia Upupidae, caratterizzato da becco lungo, sottile, curvato in basso; dieci remiganti primarie, dieci timoniere; terzo e quarto dito riuniti prossimalmente. Penne del vertice lunghe disposte in due serie per parte, formanti un ciuffo erigibile. Abitano il vecchio mondo. In Italia giunge durante la primavera per nidificare l'Upupa epops epops L. Il colore dominante delle sue penne è cannella-rosato con fasce bianche e nere, nel ciuffo, nel dorso e nelle ali. L'upupa frequenta preferibilmente le pianure e le colline più o meno alberate. Il suo volo leggiero, sfarfallante, è caratteristico. Il suo canto monotono le ha fatto attribuire erroneamente abitudini notturne che non possiede. L'upupa è invece uccello vivace, instancabile cacciatore d'insetti che formano il suo cibo preferito. Nidifica nelle cavità dei muri e degli alberi dove depone 5-7, eccezionalmente 12, uova olivobluastre. Secondo alcuni l'Upupa avrebbe la facoltà di secernere per mezzo della ghiandola dell'uropigio una sostanza d'odore sgradevole che servirebbe ad allontanare i nemici.

Vedi anche
Coraciformi Ordine di Uccelli per lo più terricoli, caratterizzati da becco lungo e robusto e piumaggio dai brillanti colori. Vi appartiene la famiglia Coracidi, propria del continente Eurasiatico, che in Italia è rappresentata dalla ghiandaia marina (Coracias garrulus). Alcedinidi Famiglia di Uccelli Coraciformi di piccola taglia, testa grossa, becco lungo, dritto e appuntito, zampe corte con dita anteriori variamente fuse, piumaggio dai colori appariscenti. Nidificano in lunghe gallerie scavate in scarpate. Le specie note sono un centinaio, diffuse in tutto il mondo, particolarmente ... Iti (gr. ῎Ιτυς) Secondo la versione attica del mito, figlio di Tereo ucciso dalla madre Procne e dalla sorella di lei, Filomela, e imbandito alla mensa del padre, perché questi aveva fatto violenza alla cognata. Gli dei mutarono Tereo in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine. ● Nella versione ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Tag
  • UCCELLO
  • INSETTI
  • ITALIA
  • INGL
  • FR
Altri risultati per UPUPA
  • upupa
    Enciclopedia on line
    Specie (Upupa epops) di Uccello Upupiforme (o Coraciforme, in altre classificazioni), unica specie della famiglia Upupidi. Di dimensioni medie (ala lunga 14 cm ca.), diffusa in Europa, Asia e Africa, ha becco lungo e sottile, curvato in basso; terzo e quarto dito riuniti prossimalmente; penne del vertice ...
Vocabolario
ùpupa
upupa ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante in Italia; ha becco lungo, sottile,...
bùbbola¹
bubbola1 bùbbola1 s. f. [lat. *upupŭla, dim. di upŭpa]. – Nome pop. dell’uccello upupa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali