• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ur

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Ur


Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra (giparu) al centro della città. Collocata presso lo sbocco antico dell’Eufrate, nella laguna che immetteva nel Golfo Persico, U. gestiva il commercio marittimo con Dilmun (Bahrein) e Magan (Oman). La sua storia si può suddividere in otto fasi.

1. Nel periodo protodinastico (Early Dynastic, ED) vanno ricordate le ricchissime tombe reali (ED IIIa, 2500-2450 a.C. ca.), poi la I e la II dinastia (ED IIIb, 2450-2400 ca.), entrambe incluse nella lista reale sumerica, con i re Mesannepadda, Aannepadda, Lugalkisalsi e altri.

2. U. fu poi assoggettata da Uruk (Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e successori), e infine dai gutei (2400-2100 ca.).

3. La riscossa sumerica iniziò a Uruk, ma presto Ur-Nammu fece di U. la capitale di un più vasto regno, dando inizio alla III dinastia (2100-2000 ca.), che controllava tutta la Bassa Mesopotamia. Con Ur-Nammu e Shulgi, U. centralizzò il governo del territorio, sostituendo i re locali con governatori di nomina regia; unificò pesi, misure e prezzi; emanò un codice di leggi e redasse un catasto generale; si arricchì di edifici templari (inclusa la ziqqurat); assicurò la protezione dagli attacchi esterni mediante ripetute campagne in Alta Mesopotamia e attraverso la costruzione di un’enorme fortificazione per contenere i pastori amorrei fuori dal territorio agricolo. Dopo una fase di stabilità (con i re Amar-Sin e Shu-Sin) sopraggiunsero sotto Ibbi-Sin la crisi (carestie, difficoltà di approvvigionamento), la progressiva perdita di controllo delle province e infine la caduta della città sotto l’attacco degli elamiti.

4. La distruzione di U. fece un’enorme impressione e fu ricordata in due «lamentazioni». Ma il suo prestigio era tale che la successiva dinastia (Isin I) si presentò come continuatrice di Ur III, e i suoi re ne imitarono gli inni celebrativi. U. rimase sotto Isin (fin verso il 1900), poi passò sotto Larsa, e infine (1763) sotto la Babilonia di Hammurabi.

5. Ben presto (1735 ca.) U. si distaccò da Babilonia con la I dinastia del Paese del mare, restando autonoma per tre secoli, per essere poi nuovamente annessa dai cassiti (1450- 1150 ca.) e dalla II dinastia di Isin (1150-1050 ca.).

6. Il periodo di grave depressione della Bassa Mesopotamia (1050-750 ca.) vide U. a tratti indipendente (II dinastia del Paese del mare), a tratti dipendente da Babilonia o dai caldei di Bit-Yakin.

7. Nelle guerre tra Assiria, caldei ed Elam, U. mantenne una posizione filoassira, ricevendo esenzioni fiscali e rilancio edilizio. Partecipò però alla ribellione di Shamash-shum-ukin contro Assurbanipal (652-648), subendo una seria punizione.

8. Riemerse nella documentazione solo 50 anni dopo, con Nabucodonosor II, e i re caldei vi eseguirono importanti opere edilizie. Passò poi sotto il dominio persiano (539) per essere progressivamente abbandonata nel corso del 4° sec. a.C.

Vedi anche
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). ● Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti ... Amorrei (ebr. Ĕmōrī) Popolazione semitica occidentale, seminomade, la cui invasione in Mesopotamia determinò intorno al 2000 a.C. la fine dell’impero di Ur, e una profonda crisi in tutta la regione. L’ingresso degli Amorrei in Mesopotamia fu di tale entità da modificare sensibilmente la componente etnica locale ... Sīn Sīn Antica divinità lunare, presente nei testi mesopotamici fin dal 3° millennio a.C. e in quelli sudarabici (Hadramaut) dal 1°. Veniva raffigurato quale vegliardo barbuto, seduto in trono; lo si riteneva molto saggio e come figli gli si attribuivano il Sole (➔ Shamash) e Ishtar, insieme ai quali formava ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
Tag
  • NABUCODONOSOR II
  • PAESE DEL MARE
  • GOLFO PERSICO
  • ASSURBANIPAL
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per Ur
  • Ur
    Enciclopedia on line
    (od. al-Muqayyar) Antica città sumerica, nell’odierno Iraq meridionale. La città, già abitata nel 4° millennio a.C., fu distrutta da una piena dell’Eufrate; ricostruita più tardi, assurse a notevole importanza nella seconda metà del 3° millennio a.C. La sua prima dinastia (2500-2350 a.C.), fondata ...
  • ŪR
    Enciclopedia Italiana (1937)
    ŪR Giuseppe FURLANI R Questo nome è dato nell'Antico Testamento alla celebre città della Babilonide meridionale, di origine certamente presumera, che fu il più rinomato santuario del dio della luna Sin. In lingua sumera il nome della città suonava Urim, mentre in babilonese (accado) si diceva Uru. ...
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
rotogravure
rotogravure 〈rotoġravü′ür〉 s. f., fr. [comp. di roto- e gravure «incisione»]. – Rotocalcografia; (stampa a) rotocalco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali