• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urania

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Urania (Uranìe)

Clara Kraus

Una delle nove Muse, considerata simbolo dell'astronomia per il nome che la ricollegava al cielo (οὐρανός) e quindi protettrice delle arti a essa connesse.

Posta come settima nell'enumerazione delle Muse di Apollodoro (Biblioth. I 13), U. è in rapporto con le costellazioni e con i miti relativi a ciascuna di esse. Per quanto concerne le fonti latine, si può rilevare che Virgilio non la nomina e che in Ovidio (Fast. V 55 " Excipit Uranie; fecere silentia cunctae ") non è distinta dalle altre sorelle per particolari attributi. Una posizione rilevante ed esplicitamente legata agl'influssi astrali le è assegnata invece da Cicerone Divin. I XI 17, dove l'autore mette in bocca al fratello la citazione di un lungo brano tratto dal II libro del proprio poema, per noi perduto, De Consulatu suo, introdotto con queste parole: " Sed quo potius utar aut auctore aut teste quam te? cuius edidici etiam versus... quos in secundo de consulatu Urania Musa pronuntiat ". Nella lunga serie di esametri riportati di seguito s'immagina che U. dimostri come il moto delle stelle e il loro splendore siano stati segni propizi di assenso al consolato di Cicerone e come il loro oscuramento abbia invece preannunciato il pericolo proveniente da Catilina.

Il nome di U. ricorre in Pg XXIX 41 e Uranìe m'aiuti col suo coro, dove D. assieme alle altre Muse invoca U. in particolare, perché lo aiuti, in quanto rappresenta la scienza delle cose celesti e soprannaturali, a descrivere la simbolica processione che si presenta agli occhi del poeta nel Paradiso terrestre.

Vedi anche
Stefano Di Marino Scrittore italiano (n. Milano 1961). Laureato in Giurisprudenza, nel 1989 è entrato a far parte della redazione di Urania (rivista legata all’omonima e molto nota collana fantascientifica della Mondadori) e l’anno successivo ha pubblicato Per il sangue versato, primo di una lunga serie di romanzi noir ... musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. ● Il numero e i nomi delle musa (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • ASTRONOMIA
  • CICERONE
  • CATILINA
  • VIRGILIO
Altri risultati per Urania
  • Urania
    Enciclopedia on line
    (gr. Οὐρανία) Musa protettrice dell’astronomia; in età ellenistica dell’epica astronomica e della didascalica in genere (➔ musa).
Vocabolario
urànio¹
uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali