• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URANINITE

di Maria PIAZZA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URANINITE

Maria PIAZZA

Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini ottaedrici con il rombododecaedro, o in cubi con ottaedro e rombododecaedro solo nelle pegmatiti, più spesso botriodále massiccia, a struttura colonnare, o lamellare, o in grani.

Chimicamente della formula teorica (UO4)2UPb con circa 80,55% di UO2, 3-10% PbO, un contenuto in terre rare della serie del cerio o dell'ittrio fino circa il 100% e un contenuto in gas neo, elio, argo del 2,6%. Nei residui della lavorazione si rinvengono anche elementi radioattivi, come radio, polonio, attinio, dovuti alla disintegrazione radioattiva che dà come termine finale il piombo. Durezza 3-6.

Minerale primigenio dei minerali di uranio, si rinviene in filoni di pegmatite accompagnati dai soliti minerali pegmatitici in Norvegia a Säterdalen, a Garta presso Arendal e nei dintorni di Moss, in Svezia a Öregrund; a Brahchville (Connecticut), nella Carolina del Nord e del Sud, nel Texas e nel Dakota.

Giacimento ricco nei monti Uluguru presso Morogoro (Territorio del Tanganica). Oppure in filoni stanniferi in Cornovaglia. In Boemia a St. Joachimsthal (Jáchymov) il più noto e importante giacimento con filoni uraniferi in rocce scistose; in filoni argentiferi a Schlaggenwald. In Sassonia nelle miniere stannifere di Zinwuald e in quelle ferro-cuprifere di Schneeberg e Annaberg. E infine è da ricordare l'importante giacimento di Chinkolobwa nel Congo Belga. L'uraninite alterata in superficie si trasfoma in un minerale giallo costituito essenzialmente da carbonato di uranile (UO2)CO3 detto rutherfordite. Altri prodotti di alterazione dell'uranite sono uranocra o urumpilite polverulento e di colore giallo e la gummite, massa compatta e giallastra.

Nel giacimento di Chinkolobwa si sono formati per decomposizione dell'uraninite molti nuovi minerali: Becquerelite UO3•2H2O rombica e Schoefite, di composizione identica alla precedente cristallizzata nel sistema rombico con altra forma fondamentale; Curite 2PbO•5UO3•4H2O in cristalli rombici e di colore giallo chiaro; Soddite 12UO3•.5SiO2•14H2O in cristalli rombici di colore giallo chiaro; Kasolite 3PbO•3UO3•3SiO2 4H2O in cristalli monoclini o in aggregati fibrosi di colore giallo ambra o giallo bruno; Devindtite 4PbO•8UO3•3P2O5•12H2O in cristalli gialli o in masse polverulente; Parsonsite 2PbO•UO3•P2O5H2O in masse polverulente di color cioccolato, le ultime due associate a torbernite.

Vedi anche
uranio Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione (➔ reattore). 1. Caratteri generali L’elemento, così ... terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle terre rare erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola che il cerio sia presente sulla crosta terrestre con la stessa abbondanza del rame, mentre il tulio, ... autunite Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, ... radio (o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo appartiene alla famiglia dell’uranio-radio (➔ radioattività), che ha origine dall’uranio ...
Tag
  • CAROLINA DEL NORD
  • ROMBODODECAEDRO
  • CORNOVAGLIA
  • CONGO BELGA
  • TERRE RARE
Altri risultati per URANINITE
  • uraninite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    uraninite [Der. di uranio] [GFS] Nella mineralogia, minerale monometrico, ossido di uranio, di colore da grigio scuro a nero, importante per l'estrazione dell'uranio.
Vocabolario
uraninite
uraninite s. f. [der. di uranio2]. – Minerale monometrico, ossido di uranio, di colore da grigio scuro a nero, con lucentezza picea o grassa, quasi sempre impuro per ossidi di torio e elementi delle terre rare; viene usata nella fabbricazione...
pechblènda
pechblenda pechblènda ‹pekblè-› s. f. [dal ted. Pechblende, comp. di Pech «pece» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Altro nome, molto usato, del minerale uraninite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali