• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uranio depleto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

uranio depleto


loc. s.le m. Uranio impoverito, scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio.

• Per dire che si sia fatto poco basta leggere le conclusioni della vecchia commissione d’inchiesta sull’uranio impoverito: [...] «Rimangono poi aperti gli interrogativi (...) circa i danni a lungo termine per la salute dei militari e delle popolazioni residenti dall’esposizione ai particolati fini e ultrafini che si disperdono nell’ambiente in occasione di combustioni ad altissime temperature, che si determinano nell’impatto di proiettili a uranio depleto». (Davide Madeddu, Unità, 4 marzo 2007, p. 8) • I Responsabili e la Libia. Votano compatti con la maggioranza, ma faticano sui fondamentali. Domenico Scilipoti, esperto di medicine alternative: «So tutto sull’uranio depleto». Depleto? «Sì, la polvere di uranio impoverito di cui è pieno il nostro munizionamento». (M[onica] Gu[erzoni], Corriere della sera, 25 marzo 2011, p. 5, Primo Piano).

- Composto dal s. m. uranio e dal p. pass. e agg. *depleto, ricalcando l’espressione ingl. depleted uranium.

- Già attestato nell’Unità del 30 agosto 1971, p. 3, Attualità (Cino Sighiboldi).

Tag
  • MEDICINE ALTERNATIVE
  • LIBIA
  • INGL
Vocabolario
anti-uranio
anti-uranio agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia il minimo rischio per il personale....
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali