• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uranio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

uranio


urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla prima colonna del VI gruppo, 3° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. U, numero atomico 92 e peso atomico 238.029, che ha tre isotopi naturali radioattivi, con numero di massa 234 (abbond. relat. 0.006 %), 235 (0.720 %, che è fissile) e 238 (99.274 %, che non è fissile ma fertile, in quanto dà luogo a un isotopo fissile del plutonio: questi due ultimi isotopi costituiscono attualmente i più importanti combustibili nucleari) e vari isotopi artificiali, instabili (v. App. I: VI 673 b). Presente in numerosi minerali (i più ricchi per la sua estrazione sono la carnotite, l'autunite, la pechblenda, l'uraninite e le uraniti), è un metallo di colore bianco-acciaio, duttile e malleabile, molto reattivo e tossico; nei suoi composti presenta le valenze principali 4 e 6.

Principali proprietà dell'uranio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.11 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 13.4 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.5 (25 °C)

Configurazione elettronica (RN) 5f3 6d1 7s2

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 83.73

Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 18.95

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 7.57

Struttura cristallina (298 K) (α) rombica base centr.

(> 941 K) (β) tetragonale

(> 1049 K) (Γ) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) α (a=2.85;b=5.86;c=4.95)

β (a=10.7;c=5.65)

Γ (a=3.52)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 409 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4091

Temperatura di fusione [K] 1405.4 ± 0.8

Vedi anche
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ... plutonio Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. All’elemento, scoperto nel 1941, è stato assegnato questo nome perché viene dopo il nettunio ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... polonio Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano in natura come termini di serie di decadimenti radioattivi; soltanto gli isotopi di massa 208 e 209, ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per uranio
  • uranio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione (➔ reattore). Caratteri generali L’elemento, così come ...
  • URANIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Salvatori (XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032) A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta si è registrato un incremento molto sostenuto della produzione mondiale ...
  • URANIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita la febbre del secolo, la "corsa" all'uranio. Nel giro di pochi anni sono state iniziate attive ricerche ...
  • URANIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Paolo MISCIATELLI . Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che non si poteva attribuire a nessuno degli elementi allora conosciuti. Nel 1786 il M.H. Klaproth riuscì ad ottenere ...
Vocabolario
anti-uranio
anti-uranio agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia il minimo rischio per il personale....
uranóso
uranoso uranóso agg. [der. di uranio2]. – In chimica, di composto contenente uranio tetravalente: cloruro u., UCl4; ossido u., UO2 (biossido di uranio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali