• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URARTEI

di Giovanni Pettinato - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

URARTEI (XXXIV, p. 766)

Giovanni Pettinato

Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta l'Armenia, sono oggi meglio noti a seguito di scoperte letterarie e archeologiche.

La storia dell'Urarṭu si può suddividere in tre periodi: il primo va dal 13° al 9° secolo a. C.; il secondo costituisce l'epoca d'oro e abbraccia il secolo che va dall'850 al 740 a. C.; il terzo è quello dei grandi scontri con l'Assiria (740-650 a. C.). La potenza urartea comincia a sfaldarsi quando viene a contatto con i Cimmeri e con gli Sciti, e crolla definitivamente ad opera dei Medi (600 circa a. C.). Le fonti per la ricostruzione delle vicende storiche che erano in passato le iscrizioni assire, sono ora, grazie alla loro pubblicazione attendibile e completa, anche le iscrizioni degli stessi re urartei, a carattere storico ed economico. Proprio queste iscrizioni permettono di seguire le varie fasi della formazione dello stato, la sua espansione al di fuori dell'Armenia fino al Mar Morto da una parte e al Mediterraneo dall'altra, e infine il grande scontro con gli Assiri.

Oltre alle notizie di carattere storico-politico, le iscrizioni contengono informazioni sull'attività dei vari sovrani urartei per promuovere l'economia del paese basata sull'agricoltura e l'artigianato; ed è a questo punto che s'inserisce l'altra fonte d'informazione, l'archeologia. Soprattutto gli scavi degli ultimi 25 anni effettuati a Van, Toprakhkale, Arin Berd (l'antica Erebuni) e Karmir Blur (l'antica Teishebani) da studiosi sovietici, con i loro splendidi ritrovamenti, consentono di ricostruire l'economia e rivelano l'originalità della cultura urartea, ammirata nell'antichità in tutto il Vicino Oriente, la Grecia e persino in Etruria. L'agricoltura era possibile in Urartu grazie all'irrigazione: da Menua ad Argishti, da Sarduri a Rusa è un susseguirsi e intrecciarsi di notizie su opere d'irrigazione. costruzioni di canali e laghi artificiali. Oltre a numerosi cereali, si coltiva la vite e nelle varie città sono state portate alla luce delle cantine per il deposito del vino. All'agricoltura si accompagnava l'allevamento del bestiame: l'Urartu era celebre per i suoi cavalli. Tra le industrie, quella più appariscente era la metallurgica, grazie anche alle ingenti risorse del suolo; venivano lavorati l'oro, l'argento e il bronzo. Gli scavi hanno ridato delle manifatture finissime, tanto da poter definire l'artigianato urarteo una vera scuola d'arte. Degli oggetti in bronzo vanno menzionati elmi, corazze, scudi, faretre con frecce, troni, statue e figure di animali, recipienti vari, tra cui i calderoni esportati fino in Etruria; in argento si hanno vasi di vario tipo e medaglioni, e infine, in oro, orecchini, braccialetti, medaglioni, ecc.

Bibl.: G.A. Melikishvili, Uratskije klinoobraznyje nadpisi, Mosca 1960; H.G. Güterbock, Urartian inscriptions in the Museum of Van, in Journal of near eastern studies, XXII (1963), pp. 268-72; B.B. Piotrovskij, Il regno di Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); M.N. van Loon, Urartian Art. Its distinctive traits in the light of new excavations, Istanbul 1966; M. Salvini, Nairi e Ur(u)aṭri. Contributo alla storia della formazione del regno di Urartu, Roma 1967.

Vedi anche
Shamshi-Adad ‹šàmši àdad›. - Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria alla potenza avuta sotto Sargon I; conquistò la città di Mari e vi pose come ... Urriti (o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione in cui si parla di Tisadal, re di Urkish, solo intorno al 1500 a.C. gli Urriti crearono un saldo organismo ... Cimmeri (gr. Κιμμέριοι) Antica popolazione, forse tracia, stanziata nella Crimea; nell’8° sec. a.Cimmeri invase l’Asia Minore portando devastazione, finché verso il 600 a.Cimmeri fu scacciata dal re Aliatte di Lidia.  ● In Omero i Cimmeri sono i mitici abitanti di un non ben individuato settentrione. Van Città della Turchia orientale (331.986 ab. nel 2007); capoluogo della provincia omonima, antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena. È posta presso le rive del lago omonimo, a 1750 m s.l.m. Protetta da una doppia cinta muraria e da un largo fossato, presenta aspetto ...
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • ARTIGIANATO
  • IRRIGAZIONE
Altri risultati per URARTEI
  • Urartu
    Enciclopedia on line
    Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora ...
  • Urartu
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome dato dagli assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al Lago di Van, chiamata dagli abitanti preindoeuropei Bia (da cui l’etnico Biainei) e più tardi Armenia. Nell’Antico Testamento il Paese è chiamato Ararat (Genesi 8, 4). All’inizio del 1° millennio a.C. si formò nella regione uno Stato ...
  • URARTU
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Urartu) Giuseppe FURLANI È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare la stessa nazione è quello di "paesi di Nairi" Non vi è il minimo dubbio che tale nome di Urartu è stato ...
Vocabolario
urartèo
urarteo urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali