• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBANO da Cortona

di Filippo ROSSI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URBANO da Cortona

Filippo ROSSI

Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò poi sempre e morì nel 1504.

Sono del 1451 i dodici rilievi in marmo con scene della vita di Maria nella cappella della Madonna delle Grazie in duomo (oggi sparsi tra la navata destra, la facciata interna e il Museo dell'Opera); del 1462 il banco marmoreo di sinistra nella Loggia della Mercanzia con figure delle Virtù; del 1472 la Madonna per i Piccolomini, oggi nel palazzo Saracini; circa degli stessi anni il bassorilievo nella lunetta dell'attico alla casa di S. Caterina, e gli scudi araldici con la Lupa senese per la torre del Bargello di Massa Marittima; del 1481 la Sibilla Persica nel pavimento del duomo di Siena; del 1487 la tomba di Cristoforo Felici in S. Francesco, e del 1489 la decorazione della porta marmorea nella facciata della chiesa di Fontegiusta. È manifesta nelle sue opere soprattutto la derivazione donatelliana; ma egli resta assai al disotto degli altri seguaci di lui nella decorazione e nelle figure, trattate sempre con una durezza che si avvicina talvolta alla volgarità, e spesso difettose nelle proporzioni. Tuttavia il numero delle sue opere certe e di quelle che possono essere a lui avvicinate prova che egli fu nella seconda metà del secolo uno degli artisti più ricercati in Siena.

Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Firenze 1899, p. 49; P. Schubring, U. da C., Strasburgo 1903; C. V. Fabriczy, in L'Arte, VI (1903), p. 376; V. Lusini, in Rass. d'arte senese, 1905, pp. 34 e 38; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 428-34; P. Schubring, Italienische Plastik des '400, Berlino 1919, pp. 209-10.

Vedi anche
Antonio Federighi Scultore e architetto senese (m. 1490). Aiutò Iacopo della Quercia nei lavori del duomo di Siena, proseguendone l'opera e conservandovi sempre l'impronta del maestro. Attese all'intarsio marmoreo del pavimento nel duomo di Siena (sua la Sibilla Eritrea, 1482). Fu a Orvieto come capomaestro del duomo ... Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatèllo Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto. - Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, Donatello, Donato di Niccolo di Betto Bardi detto fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni ... Sassétta, Stefano di Giovanni detto il Sassétta, Stefano di Giovanni detto il. - Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori e della linea, proprio della tradizione pittorica senese. ... Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ...
Tag
  • MASSA MARITTIMA
  • BASSORILIEVO
  • STRASBURGO
  • PERUGIA
  • FIRENZE
Altri risultati per URBANO da Cortona
  • URBANO da Cortona
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo è attestato in società con lui nel 1451 e nel 1453 a Siena (Milanesi, 1854-1856, II, pp. 271-273, n. 191, 460 ...
  • Urbano da Cortona
    Enciclopedia on line
    Scultore (Cortona 1426 circa - Siena 1504). Aiuto di Donatello a Padova, lavorò poi a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo, 1451) e a Siena, dove fu a capo di una bottega attivissima in città e nel territorio. Tra le sue opere a Siena sono da ricordare i dodici rilievi con scene della vita ...
Vocabolario
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
urbano
urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali