• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urbano I

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Urbano I

Angelo Penna

Papa per otto anni (cfr. Eusebio Historia ecclesiastica VI XXIII 3) dal 222, dopo la morte di Callisto, al 230.

Secondo il Liber Pontificalis (pp. 143 ss.), U. era romano, figlio di un certo Ponziano; per il resto tale documento sa dirci ben poco; anzi la sua notizia circa la sepoltura nel cimitero di Pretestato risulta effetto di una confusione con il ‛ confessore ', il quale, stando alla testimonianza del papa Cornelio (in Eusebio VI XLIII 6), aderì temporaneamente allo scisma di Novaziano. Il papa U., invece, fu sepolto nel cimitero di Callisto, ov'è stata trovata un'iscrizione greca frammentaria con il suo nome. Nessun documento antico parla del martirio di U., il quale, però, è descritto con numerosi particolari negli scritti apocrifi, ossia nella tardiva Passio Urbani e già nella romanzata Passio Sanctae Caeciliae. In quest'ultima opera egli figura come protagonista, braccato dalla polizia imperiale, che conferisce il battesimo ai due uomini che entrano nella vita della santa, ossia Tiburzio e Valeriano. Il Liber Pontificalis si limita a dire che U. fu " confessore della fede ", convertì e battezzò molti, fra cui Valeriano, e che assistette numerosi martiri. Ivi Tiburzio è ricordato come colui che curò la sepoltura del papa. Nella Passio Sanctae Caeciliae U. è detto " due volte confessore "; per evitare la cattura, dimora in mezzo ai sepolcri della Via Appia, attorniato da una turba di poveri. A lui si rivolge Valeriano per essere istruito nella fede e battezzato (Passio 5 ss.). Valeriano, che descrive in modo molto vivace il papa " già condannato due volte " e attivamente ricercato dalla polizia imperiale, dopo la conversione trasforma la sua casa in un luogo di culto; in un solo giorno U. vi avrebbe battezzato più di 400 persone.

D. (Pd XXVII 44) nomina U. dopo Sisto, Pio e Callisto fra i pontefici martiri che illustrarono e fecondarono la Chiesa primitiva; il poeta nel citare, dopo Sisto, Pio, Callisto e U. modifica la lista dei pontefici romani inserita nel ‛ canone ' della messa aggiungendovi questi tre ultimi papi (cfr. CALLISTO I).

Bibl. - Liber Pontifcalis, a c. L. Duchesne, I, Parigi 1886; H. Delhaye, Ètude sur le légendier Romain, Bruxelles 1936, 73-96, 194-220 (che contengono rispettivamente lo studio e il testo della Passio Sanctae Caeciliae).

Vedi anche
santo Pio I papa Nato forse ad Aquileia (m. 155), forse fratello di Erma autore del celebre scritto Il Pastore; successe a papa Igino (140). Dovette combattere l'eresia di Marcione ed ebbe a fronteggiare in Roma lo gnostico Valentino. È venerato come martire (cfr. Dante, Par. XXVII, 43-45), ma si ignorano i particolari ... santo Zòsimo papa Zòsimo papa, santo. - Greco (m. 418), successore di Innocenzo I (417). Favorì dapprima Pelagio e Celestio, nonostante l'opposizione dei vescovi africani, salvo poi mutare atteggiamento. Provocò rimostranze da parte dei vescovi della Gallia col concedere favori inusati alla sede di Arles retta dal suo ... Clemènte IV papa Clemènte IV papa. - Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo di Narbona (1259), cardinale (1261). Eletto pontefice il 5 febbraio 1265, ... Niccolò III papa Niccolò III papa. - Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro IV, e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno ...
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • LUOGO DI CULTO
  • NOVAZIANO
  • BRUXELLES
  • VIA APPIA
Altri risultati per Urbano I
  • Urbano I, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. 230). Secondo l’Historia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, successe a Callisto I nel 222 e fu a capo della Chiesa di Roma fino al 230. Nulla si sa del suo pontificato, durante il quale proseguì lo scisma di Ippolito di Roma, ma è possibile che la Chiesa abbia tratto giovamento dal clima ...
  • Urbano I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis, istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto (nelle catacombe di Pretestato sulla ...
  • URBANO I papa
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Romano "ex patre Pontiano", secondo l'indicazione del Liber Pontificalis, succedette a Callisto (ottobre 222). Il suo pontificato, che si svolse durante il tranquillo impero di Alessandro Severo, vide certamente la prosecuzione dello scisma di Ippolito. Solo fonti tarde affermano, senza che sia possibile ...
Vocabolario
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con...
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali