• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBANO III papa

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URBANO III papa


Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato a Verona il 1° dicembre. U. ereditava da Lucio una situazione piuttosto incerta nei rapporti del papato con Federico Barbarossa: la questione dell'eredità dei beni della contessa Matilde, l'altra relativa all'elezione dell'arcivescovo di Treviri, il fidanzamento del figlio di Federico con Costanza di Sicilia - erede del trono normanno in Sicilia e nell'Italia meridionale - erano altrettanti motivi di contrasto, ai quali si aggiungeva la personale inimicizia del papa verso l'imperatore cui rimproverava la morte di alcuni membri della famiglia Crivelli in occasione del sacco di Milano del 1162. U. non seppe, non poté evitare il matrimonio, esiziale per gl'interessi della Santa Sede, di Enrico con Costanza, che fu celebrato a Milano il 4 gennaio 1186: il patriarca di Aquileia impose al novello "Cesare" la corona. U. dovette limitarsi a scomunicare il patriarca e i vescovi che avevano assistito all'incoronazione. Tentò di risolvere da solo la questione dell'arcivescovato di Treviri elevando al cardinalato (31 maggio) l'arcidiacono Folmaro e consacrandolo (10 giugno) arcivescovo: Federico rispose inviando il figlio a devastare i territorî pontifici. Tentò allora U. di sollevare contro l'imperatore l'episcopato tedesco, ma, salvo l'effimera rivolta dell'arcivescovo di Colonia e legato papale Filippo di Heinsberg, l'episcopato prese le parti dell'imperatore alla dieta di Gelnhausen (aprile-maggio 1187). U. intimò allora all'imperatore di comparire al suo giudizio, a Verona; ma mentre il papa si dirigeva a Venezia per pronunciare in quella città la scomunica contro l'imperatore, la morte lo colse a Ferrara il 20 ottobre 1187, in tempo per ricevere la triste notizia dell'entrata del Saladino in Gerusalemme avvenuta il 2 ottobre.

Bibl.: Watterich, Pontificum romanorum vitae, II, Lipsia 1862, p. 663 segg.; Ph. Jaffè, Regesta pont. rom., ivi 1888, p. 492 segg.; J. Haller, in Mitteilungen des Instit. für österr. Geschichtsforschung, XXXV (1914), p. 455 segg.; K. Wenk e W. Holtzmann, in Papsttum u. Kaisertum. Festgabe Paul Kehr a cura di A. Brackmann, Monaco 1926, pp. 369 segg., 425 segg.

Vedi anche
Gregòrio VIII papa Gregòrio VIII papa. - Alberto di Morra o di Mora (n. Benevento - m. Pisa 1187); prof., pare, di diritto canonico all'università di Bologna, cardinale dal 1155 (o 1156), fu legato di Alessandro III in Danimarca e Ungheria (1167) e in Inghilterra (1171-73) e cancelliere della Chiesa romana dal 1178. Scrisse ... Celestino IV papa Goffredo da Castiglione, milanese (m. 10 nov. 1241); papa per 17 giorni, era stato eletto (25 ott. 1241), dopo una vacanza di più di due mesi del trono papale, dai dieci cardinali presenti a Roma, chiusi, perché prendessero una decisione, nel Settizonio dal senato e dal popolo romano. Paolo Scolari Nome di Clemente III prima che fosse eletto pontefice. Celestino III papa Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel 1158 e 1177). Successe, ultraottantenne, a Clemente III; fu eletto il 10 apr. e incoronato il 14 apr. ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • COSTANZA DI SICILIA
  • ITALIA MERIDIONALE
Altri risultati per URBANO III papa
  • URBANO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Paolo Grillo URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, Pietro, Domenico, Pastore e Guala, tutti ricchi possessori di terre. Non si hanno notizie ...
  • Urbano III
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Milano 1120 ca.-Ferrara 1187). Cardinale dal 1182, Uberto Crivelli fu eletto pontefice nel 1185 alla morte di Lucio III. Proseguì la politica antimperiale del suo predecessore, impegnandosi contro Federico Barbarossa, ma, dopo aver tentato invano di sollevargli contro l’episcopato tedesco ed essere ...
  • Urbano III papa
    Enciclopedia on line
    Uberto Crivelli (n. 1120 circa - m. Ferrara 1187); nobile milanese, fu fatto cardinale nel 1182 da Lucio III e nel 1185 ebbe l'arcivescovado di Milano. Eletto papa il 25 nov. dello stesso anno, s'impegnò contro Federico Barbarossa. Dopo aver tentato invano di sollevare contro l'imperatore l'episcopato ...
  • URBANO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo Grillo Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, Pietro, Domenico, Pastore e Guala, tutti ricchi possessori di terre. Appartenenti al ceto dei "valvassori", i ...
Vocabolario
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali