• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rattazzi, Urbano

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Rattazzi, Urbano


Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. Seduto nei banchi della Sinistra, fu relatore del progetto di legge per l’annessione della Lombardia al Piemonte appoggiando le richieste lombarde di convocazione di un’assemblea costituente. Avvenuta la fusione e formatosi il governo presieduto da Gabrio Casati nel luglio del 1848, ebbe il portafoglio dell’Istruzione e poi quello dell’Agricoltura e del commercio. Con le dimissioni di Casati dopo l’armistizio Salasco (8 agosto), Rattazzi passò all’opposizione, caldeggiando la ripresa della guerra contro l’Austria. Leader della Sinistra, fu nominato ministro guardasigilli nel gabinetto Gioberti e suo primo gesto fu quello di emanare una circolare ai vescovi con la quale veniva minacciato d’arresto chiunque avesse continuato a predicare contro le nuove istituzioni politiche. Contrario alla politica di Gioberti di intervenire in Toscana e a Roma per ristabilire i governi spodestati, quando questi fu costretto a dimettersi venne nominato ministro dell’Interno nel successivo gabinetto Chiodo del febbraio 1849, deciso a ritentare le sorti della guerra. Caduto il ministero dopo la sconfitta di Novara del marzo 1849, passò all’opposizione. Tre anni dopo preparò insieme a Cavour un’intesa politica tra le forze liberali della Destra e il raggruppamento più moderato della Sinistra. Questa operazione politica, indicata con l’espressione «connubio», permise il rilancio della politica antiaustriaca e il consolidamento delle istituzioni liberali e favorì Rattazzi nella sua elezione alla presidenza della Camera nel maggio del 1852. Caduto il governo d’Azeglio  nel novembre 1852 e andato al potere Cavour, Rattazzi fu nominato prima ministro di Grazia e giustizia (ottobre 1853) e poi ministro dell’Interno (marzo 1855), segnalandosi come guardasigilli per il provvedimento di legge sulla soppressione delle corporazioni religiose approvato solo dopo una dura battaglia parlamentare. Le elezioni generali del novembre 1857, che videro un parziale successo della destra reazionaria e clericale, misero però in difficoltà Rattazzi, già sotto accusa per non aver saputo prevenire l’insurrezione mazziniana a Genova del giugno 1857, e lo costrinsero a lasciare l’incarico nel gennaio 1858. Nel mese di dicembre, prima di essere richiamato a nuovi incarichi ministeriali, fu nuovamente eletto alla presidenza della Camera. Le dimissioni di Cavour dopo l’armistizio di Villafranca del luglio 1859 portarono, infatti, alla formazione del gabinetto La Marmora nel quale Rattazzi fu chiamato al ministero dell’Interno, assumendo un ruolo di primo piano nelle scelte politiche del governo anche grazie alla fiducia in lui riposta da parte di Vittorio Emanuele II. Durante questo incarico promulgò un’importante legge di riforma dell’ordinamento amministrativo, nota come legge Rattazzi, che estendeva ai territori annessi la struttura centralistica del Regno sabaudo. Formatosi il Regno d’Italia fu tra i più accesi sostenitori della necessità di portare a compimento l’unificazione e, dopo un’ulteriore elezione alla presidenza della Camera nel marzo del 1861, giusto un anno dopo divenne presidente del Consiglio con l’interim all’Interno e agli Esteri, incarico, quest’ultimo, lasciato al generale Durando nel mese di aprile. Il governo si trovava ad agire in difficili condizioni per le questioni aperte relative al completamento dell’Unità – la liberazione di Roma e del Veneto – e per la necessità di tranquillizzare le cancellerie europee allarmate dai proclami insurrezionali dal movimento garibaldino. Qust’ultimo, infatti, sperava di risolvere la questione romana con il tacito consenso o l’appoggio segreto del governo, ma questo invece, dopo ripetuti tentennamenti e ambiguità, inviò le sue truppe prima a Sarnico, sul lago d’Iseo, per stroncare il tentativo insurrezionale del maggio 1862, e poi sull’Aspromonte, nel mese di agosto, per bloccare la marcia di Garibaldi verso Roma. Attaccato da destra e da sinistra, Rattazzi si dimise a novembre per evitare il voto di sfiducia. Tornato al governo nell’aprile 1867, mostrò ancora una volta un atteggiamento ambiguo nei confronti di Garibaldi, il quale si preparava a invadere lo Stato pontificio con un spedizione di volontari, e ne ordinò l’arresto a Sinalunga nel mese di settembre, lasciando però crescere indisturbata la mobilitazione per liberare Roma. Il palese insuccesso della sua politica sulla questione romana lo costrinse alle dimissioni nell’ottobre 1867.

Vedi anche
connubio Alleanza di partiti o tendenze politiche. ● La coalizione realizzata nel maggio 1852 al Parlamento subalpino tra C. Cavour, allora ministro nel gabinetto di centro-destra di M. d’Azeglio, e U. Rattazzi, capo della corrente di centro-sinistra. L’iniziativa segnò la fine del ministero d’Azeglio e la possibilità ... Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ARMISTIZIO SALASCO
  • STATO PONTIFICIO
Altri risultati per Rattazzi, Urbano
  • RATTAZZI, Urbano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Corrado Malandrino RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze. Gli antenati di Rattazzi emigrarono dalla riva lombarda del lago Maggiore. Giunsero nell’Alessandrino all’inizio del XVII secolo, radicandosi professionalmente ...
  • Rattazzi, Urbano
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Alessandria 1808-Frosinone 1873). Avvocato a Casale, nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento subalpino. Ministro dell’Istruzione e poi dell’Agricoltura e del Commercio nel gabinetto Casati (1848), dopo l’armistizio Salasco passò all’opposizione, caldeggiando la ripresa delle ostilità. Dopo ...
  • Rattazzi, Urbano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini ...
  • RATTAZZI, Urbano
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Menghini Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, seppe in breve situarsi tra i più valenti avvocati del senato di Casale. Cominciò a occuparsi di politica attorno ...
Vocabolario
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
urbano
urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali