• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBANO VII papa

di Rosario RUSSO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URBANO VII papa

Rosario RUSSO

Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò a Roma, dove fu preso sotto la protezione dello zio, il cardinal Girolamo Varallo, che lo portò seco in Francia, quando vi fu inviato come legato presso Enrico II. Tornato a Roma, ebbe il posto di referendario della segnatura di giustizia; nel 1553 divenne arcivescovo di Rossano; nel 1559, governatore di Perugia; nel novembre 1561, si recò al concilio di Trento e vi rimase fino alla chiusura, come membro di una commissione per la riforma della Chiesa. Nel 1564 si iniziò la sua carriera diplomatica, in cui spiegò grande abilità: fu inviato nunzio a Madrid e tenne tale carica fino al 1572; nel giugno 1573 fu mandato nunzio a Venezia per promuovere la guerra contro il Turco; nel'78 rappresentò la Santa Sede al congresso di Colonia per la pace dei Paesi Bassi e, fallite le trattative, tornò a Roma nel 1580 ed ebbe il posto di consultore dell'Inquisizione e della Congregazione per gli affari dello stato pontificio; il 12 dicembre 1583 fu nominato cardinale. Egli non era stato favorevole all'elezione di Sisto V, ma talmente si imponeva per competenza negli affari della chiesa, per prudenza, bontà e per zelo religioso, che Sisto V se ne servì per importanti incarichi. Alla morte di Sisto V, il suo nome apparve fra quello dei papabili fin dal primo giorno del conclave: godeva il favore del granduca di Toscana e degli Spagnoli e soprattutto non suscitava l'opposizione dei partiti. Il 15 settembre 1590 fu eletto papa e prese il nome di U. VII. La Chiesa si attendeva molto da lui, perché si intuiva che avrebbe informato la propria azione ai decreti tridentini. Ma, colto da febbre malarica, si spense il 27 settembre. U. lasciò tutto il suo patrimonio - trentamila scudi - alla Confraternita dell'Annunziata per dotare le ragazze povere. La Confraternita gli eresse un monumento nella Cappella di Santa Maria sopra Minerva, dove le spoglie furono tumulate il 21 settembre 1606.

Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, X, (trad. P. Cenci), Roma 1928, pp. 505-520, con ricca bibliografia.

Vedi anche
Innocènzo IX papa Innocènzo IX papa. - Giovanni Antonio Facchinetti (Bologna 1519 - Roma 1591), di famiglia veronese, vescovo di Nicastro (1560), partecipò al Concilio di Trento e fu poi nunzio a Venezia (1566); divenne cardinale nel 1583. Successo a Gregorio XIV (1591), nonostante la salute malferma svolse una notevole ... Gregòrio XIV papa Gregòrio XIV papa. - Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato solo dopo molti contrasti, che il vescovo ... Clemènte VIII papa Clemènte VIII papa. - Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • STATO PONTIFICIO
  • INQUISIZIONE
  • PAESI BASSI
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per URBANO VII papa
  • URBANO VII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci e di Maria Iacobacci. È già segnata dalla porpora del prozio materno Domenico, cardinale dal 1517, la destinazione ...
  • Urbano VII papa
    Enciclopedia on line
    Giovan Battista Castagna (Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovo di Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento (1561-1563); quindi nunzio a Madrid (1564) e a Venezia (1573), legato pontificio al congresso di ...
  • URBANO VII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gino Benzoni Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa di Domenico, cardinale dal 1517. Già segnata dalla porpora del prozio materno - che sarà conferita, nel 1536, ...
Vocabolario
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali