• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URBISAGLIA Bonservizi

di Ettore RICCI - Giuseppe LUGLI - Giuseppe CASTELLANI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)

Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI

Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal Miocene al Pliocene, con inclusi grossi nuclei sferici di più antiche e tenaci arenarie cenerine verso ponente, è stato plasmato dalle ricche acque del Fiastra e dal torrente Entogge, suo affluente, confluenti poi nel Chienti: l'abitato è a 311 m. s. m., sul fastigio e sul versante solatio di E.-SE.; l'antica cinta di mura, quasi quadrata, orientata da NE. a SO., aveva in alto l'arce, dove è ora la gran rocca medievale (sec. XIV-XV), monumento nazionale. Il territorio comunale è di kmq. 23,22 con estremi altimetrici di m. 360 e m. 100; è di mediocri colline e ristrette piane d'alluvione: il suolo agrario di ettari 2165 è intensivamente coltivato a cereali, viti, foraggere, gelsi e ortaggi; notevole il prodotto dei bozzoli.

La popolazione, di circa 2000 ab. al principio del sec. XIX, era di 2220 ab. nel 1853, ultimo censimento pontificio; di 2378 nel 1861, primo censimento nazionale; di 2956 nel 1901; di 2763 nel 1921; di 3110 nel 1931, agglomerata solo per un quarto (ab. 807) nel centro (134 ab. per kmq.). Industria notevole, con esportazione di seta filata, è quella esercitata da 2 filande. La stazione ferroviaria sulla Porto Civitanova-Fabriano è a 9 km., sulla sinistra del Chienti; autoservizî uniscono Urbisaglia con Macerata e con i centri della valle del Fiastra.

Nei dintorni, a 4 km. verso N., è la grandiosa badia cisterciense romanico-gotica, tipo borgognone, di S. Maria o di Chiaravalle di Fiastra (sec. XII), con bellissimo chiostro.

Storia. - Antica Urbs Salvia nel Piceno, tra le valli del Chienti e del Fiastra; alla sua fondazione, che risale probabilmente al sec. I a. C., dovette presiedere, forse concedendo terreni di sua proprietà, la gens Salvia che le diede il nome. La città, prima municipio sotto quattuorviri, poi colonia, non ebbe una propria storia fino alla caduta del mondo romano. Nel 409-10 fu presa e in parte distrutta da Alarico (Proc., De bello goth., II, 17). Alla fine di questo secolo pare fosse sede vescovile. Della città romana restano avanzi notevoli (mura, teatro, anfiteatro, terme, conserve d'acqua). Per i fasti trionfali di Urbisaglia, v. fasti, XIV, p. 892.

Dalle rovine di Urbs Salvia si rifece poco lontano un piccolo abitato di cui mancano notizie certe fino al cadere del sec. XII, quando un Gualtiero figlio di Abbracciamonte (forse dello stesso ceppo dei Varano), che ne era possessore, cedette parte del dominio al comune di Tolentino. Da allora fu un continuo alternarsi fra questo e i discendenti di Gualtiero, finché nel 1296 venne interamente in possesso di Tolentino che lo conservò fino al 1566 con qualche interruzione. Durante la campagna di Francesco Sforza nella Marca l'ebbe temporaneamente Taliano Furlano la cui moglie Elena Tomacelli vi dimorava da signora nel settembre del 1436. Dal 1473 al 1476 fu soggetta al Legato della Marca. Nel 1566, in seguito a nuovi ricorsi contro il comune di Tolentino che la tiranneggiava, il papa tolse Urbisaglia da quella soggezione avocandone il diretto dominio alla Chiesa che la tenne fino all'anno 1860 in cui passò a far parte del regno d'Italia. Con decr. 10 sett. 1936, ha preso il nome di Urbisaglia Bonservizi in omaggio al cittadino Nicola Bonservizi assassinato a Parigi il 26 marzo 1924.

Bibl.: E. Calvi, Tavole sinottiche dei comuni italiani, parte 2ª: Marche, Roma 1906; G. Colucci, Antichità picene, XII; P. Compagnoni, La reggia picena, Macerata 1661, p. 330; F. Pomphili, Picenum, ecc., ivi 1575, pp. 90, 124; G. Pallotta, Di alcuni superstiti monumenti dell'antica Urbsalvia nel Piceno, ivi 1881; B. Belloni, Urbisaglia, in Picenum, VII (1910); H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 422; K. J. Beloch, Römische Gerschichte, ivi 1926, p. 505; iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., IX, p. 526; G. Moretti, Frammento di una redazione di Fasti Triumphales, ecc., in Not. scavi, 1925, p. 114 segg.; A. Degrassi, I fasti trionfali di Urbisaglia, in Rivista di Filologia, n. s., XIV (1926), p. 274 segg.; G. De Sanctis, ibid., n. s., IV (1926), p. 125.

Vedi anche
Nicola Bonservizi Bonservizi ‹-zzi›, Nicola. - Giornalista e propagandista fascista (Urbisaglia 1890 - Parigi 1924); collaboratore della mussoliniana Utopia e del Popolo d'Italia del quale fu anche redattore e corrispondente a Parigi dal 1920, fondò nella capitale francese (1923) il settimanale Italie nouvelle. Fu ucciso ... Piceno (lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu detta la parte settentrionale del territorio a nord del fiume Tronto, ager Praetuttianus la parte ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Chiusi Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.  ● Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le tombe a camera (7° sec. a.Chiusi) sono scavate nella roccia; ...
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • NICOLA BONSERVIZI
  • FRANCESCO SFORZA
  • REGNO D'ITALIA
  • CISTERCIENSE
Altri risultati per URBISAGLIA Bonservizi
  • Urbisaglia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra. Trae nome (urbs Salvia) con probabilità dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 ...
  • Urbisaglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Orbisaglia) Gino Franceschini Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare al congiunto come la confusion de le persone [cioè, da quanto risulta dal contesto, l'inurbamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali