• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

urina


Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la secrezione tubulari dei reni. L’eliminazione dell’u. rappresenta il principale mezzo attraverso cui l’organismo si libera dalle sostanze estranee o tossiche e dalle scorie dei processi metabolici: componenti minerali, proteine e derivati proteici, glucosio, acetone e acido ossalico, acido citrico, fenoli, acidi grassi liberi, ecc. Il volume delle u. emesse nelle 24 ore si aggira generalmente intorno a 1.000÷1.500 cm3.

Composizione

L’u. è composta per il 95% di acqua e per il resto di sostanze organiche e sali inorganici. Per quanto riguarda le sostanze organiche, il composto che si ritrova in maggior quantità è l’urea, il prodotto ultimo del metabolismo delle proteine, che si produce per deaminazione degli amminoacidi. Altro componente è l’acido urico, che si ottiene metabolizzando gli acidi nucleici, e la cui quantità dipende da quanto l’alimentazione è ricca di composti purinici (le basi puriniche sono, infatti, componenti degli acidi nucleici). Inoltre, nell’u. si trovano: pigmenti, tra cui tracce di bilirubina idrosolubile, urocromo, che conferisce il caratteristico colore giallo, e numerose sostanze di origine ormonale, il cui dosaggio rispecchia l’entità della loro produzione da parte delle rispettive ghiandole endocrine. I sali inorganici presenti nell’u. sono rappresentati essenzialmente da cloruri, fosfati e solfati.

Patologia

Modificazioni della composizione o del volume dell’u. derivano da patologie a livello del rene o di altri organi o di vie metaboliche (vie urinarie, fegato e vie biliari, metabolismo dei glucidi, ecc.). Le alterazioni legate a variazioni del pH dell’u. sono riassumibili in due forme principali, ambedue sintomo di insufficienza renale: l’isostenuria e l’ipostenuria. L’isostenuria viene definita come l’emissione di u. a concentrazione costante, di solito con densità intorno a 1.010 g/cm3, ed è legata alla perdita da parte del rene della capacità di concentrarla o diluirla in rapporto alle necessità dell’organismo; l’ipostenuria è la costante eliminazione di urina a basso peso specifico per inadeguato potere di concentrazione dei reni malati (insufficienza renale). Altre modificazioni riguardano la presenza nelle u. di sostanze che normalmente sono assenti oppure presenti in quantità non dosabili, oppure la diminuita concentrazione di una sostanza rispetto ai valori normali (si definiscono emoglobinuria la presenza di emoglobina; glicosuria quella di glucosio; proteinuria, di proteine; ematuria, di sangue; urobilinuria, di urobilina; calciuria, di calcio; piuria, di pus; ipocloruria, la ridotta concentrazione di ione cloro, ecc.). Talvolta la comparsa nelle u. di particolari sostanze è indicativa di una malattia precisa (per es., la proteina di Bence Jones nel mieloma multiplo). Esistono poi variazioni del volume dell’u. (quando scende al di sotto dei 600 cm3 o supera i 2.000 cm3 al giorno si parla rispettivamente di oliguria e poliuria) o del rapporto fra emissione diurna e notturna (nicturia è l’aumento della quantità di u. emessa nella notte rispetto a quella emessa durante il giorno).

Malattia delle urine a sciroppo d’acero

Malattia genetica rara (detta anche leucinosi o cheto-aciduria ramificata), causata da un deficit enzimatico nel metabolismo degli amminoacidi ramificati leucina, isoleucina e valina. La malattia ha esordio acuto a pochi giorni dalla nascita con disordini digestivi, respiratori, neurologici (scomparsa dei riflessi, convulsioni), acidosi, evoluzione rapida fatale in qualche settimana (forme subacute possono evolvere in uno o due anni). Si associa l’accumulo degli amminoacidi e dei loro chetoacidi nel sangue, nell’u. (che assume colore e odore dello sciroppo d’acero) e nel liquido cefalo-rachidiano; frequente l’ipoglicemia.

urina

Vedi anche
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il m. ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica dalla degradazione ... rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata fig. 1I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante dalla ...
Tag
  • LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
  • MALATTIA GENETICA
  • ACIDO OSSALICO
  • ACIDI NUCLEICI
  • BASI PURINICHE
Altri risultati per urina
  • urina
    Enciclopedia on line
    In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ...
  • Urina
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Red. L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora lievemente aromatico, a reazione variabile in condizioni fisiologiche (acida nelle ...
  • URINA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, fra le quali assumono massima importanza i prodotti terminali del ricambio azotato. Per la costituzione ...
Vocabolario
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali