• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URO

di Oscar DE BEAUX - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URO (dal gr. οὖρος "bue selvatico"; lat. scient. Bos primigenius Bojanus; fr. ur; sp. uro; ted. Auerochs; ingl. aurochs)

Oscar DE BEAUX

Specie estinta appartenente al genere Bove (lat. scient. Bos Linneo, 1758), di statura notevole, dalle corna lunghe e pesanti, che visse probabilmente in 4 sottospecie distinte su di un territorio esteso dalla Spagna e dall'Inghilterra a occidente sino nell'Asia a oriente e nell'Africa settentrionale a mezzogiorno. Dal terziario di Sivalik in poi l'Uro è noto attraverso i periodi diluviale e alluvionale, preistorico e storico, nel quale si estinse nel 1627 nel territorio della Vistola in Masovia.

Era con ogni probabilità (in contrapposizione col Bisonte europeo, prettamente silvicolo), un abitatore delle radure e del bosco non troppo fitto e si nutriva prevalentemente di erba. L'Uro è considerato quasi concordemente come il capostipite unico di tutte le nostre razze di bovini domestici. Essendo il suo scheletro perfettamente noto per i numerosi resti raccolti e la sua forma esterna pure ben nota da descrizioni e rappresentazioni grafiche e plastiche dei tempi in cui viveva ancora in Europa, è sorta l'idea di ricostituire un bovino simile o identico all'Uro incrociando fra di loro numerose razze di bovini domestici poco selezionati, ed eliminando poi progressivamente, per incrocio tra gli allievi delle ulteriori generazioni, le caratteristiche un tempo acquisite per addomesticazione. L'idea è in via di attuazione nello Zoo di Berlino.

Vedi anche
zebù zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; ... Bovini Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison (bisonte). Nel linguaggio zootecnico, per bovini si intendono ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Tag
  • ADDOMESTICAZIONE
  • INGHILTERRA
  • BOJANUS
  • VISTOLA
  • BERLINO
Altri risultati per URO
  • uro
    Enciclopedia on line
    Specie (Bos primigenius) di Mammifero Artiodattilo Bovide, di dimensione notevole, corna lunghe e pesanti; vissuto su un territorio esteso dalla Spagna e dall’Inghilterra, all’Asia e all’Africa settentrionale, nelle radure e nei boschi non troppo fitti. La specie si estinse nel 17° sec. nel territorio ...
Vocabolario
uro-¹
uro-1 uro-1 [dal gr. οὐρά «coda»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa genericamente «coda, elemento caudale» e sim.
uro-²
uro-2 uro-2 [dal gr. οὐρο-, οὖρον «urina»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa «urina; minzione; apparato urinario», talora anche «urea, acido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali