• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UROCIONE

di Oscar DE BEAUX - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UROCIONE (dal gr. οὐρά "coda" e κύων "cane"; lat. scientifico Urocyon Baird, 1857; fr. Urocyon; sp. urocion; ted. Graufuchs; ingl. gray fox)

Oscar DE BEAUX

Genere della famiglia dei cani, assai somigliante alle volpi comuni, ma dalle forme molto più svelte ed eleganti con testa più piccola e leggiera, arti più sottili, coda ancora più lunga e più riccamente rivestita di pelo. Nelle loro abitudini, gli urocioni non differiscono sostanzialmente dalle volpi; anch'essi si nutrono prevalentemente di topi, ratti e roditori a questi affini, ma predano anche uccelli, né disprezzano insetti, nonché frutta e altre sostanze vegetali. Il parto di 3 o 4 piccoli si compie al principio della buona stagione e i piccoli accompagnano la madre per circa 3 mesi. In prigionia gli urocioni, come le volpi, si adattano a vivere pacificamente con i loro affini e si mostrano d'indole assai mansueta. Se ne conoscono 21 specie e sottospecie (1934), diffuse nella porzione meridionale dell'America Settentrionale dal Wisconsin al Guatemala, ove prediligono località poco elevate, ricche di nascondigli tra la vegetazione e le rocce.

Vedi anche
Parco nazionale di Redwood Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah Smith Redwoods dal 1994 cooperano, insieme al Parco nazionale di Redwood, Parco nazionale di, alla ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Tag
  • GUATEMALA
  • WISCONSIN
  • RODITORI
  • INSETTI
  • INGL
Altri risultati per UROCIONE
  • urocione
    Enciclopedia on line
    Genere (Urocyon) di Mammiferi Carnivori Canidi rappresentati da: Urocyon cinereoargenteus (v. fig.), ad ampia diffusione, dal Canada meridionale al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni minori ed endemico delle isole della California. Gli u. sono simili alla volpe, dalla quale differiscono ...
Vocabolario
urocióne
urocione urocióne s. m. [lat. scient. Urocyon, comp. di uro-1 e del gr. κύων «cane»]. – In zoologia, genere di canidi molto simili alla volpe, dalla quale però differiscono per una maggiore snellezza del corpo, per la testa più piccola...
cànidi
canidi cànidi s. m. pl. [lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis, e questo dal lat. class. canis «cane»]. – Famiglia di mammiferi carnivori, quasi cosmopolita, che comprende cane, volpe, lupo, sciacallo, coyote, otocione, urocione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali