• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UROMIO

di Oscar DE BEAUX - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)

Oscar DE BEAUX

Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 mm. e piede lungo oltre 52 mm., con incisivi molto alti e con la coda rivestita di squame che non si sovrappongono con il margine distale alla squama susseguente, ma si giustappongono l'una all'altra in modo da formare una specie di musaico. Il loro tenore di vita non differisce da quello dei ratti italiani. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie (1936) distribuite nella Nuova Guinea, nelle Isole Aru e nel Queensland Settentrionale.

Affini all'Uromio sono i generi seguenti:

Melomio o Ratto canterino (dal gr. μέλος "canto"; lat. scient. Melomys Thomas, 1922), di statura un poco minore del precedente e cioè con testa lunga al massimo 55 mm. e piede lungo al massimo 43 mm., con coda un poco più corta e denti meno alti. Ne sono state descritte 54 specie e sottospecie diffuse nella Melanesia dalle Isole Talaut e le Molucche per la Nuova Guinea fino alle Isole Salomone e nell'Australia settentrionale.

Solomio o ratto di Salomone (lat. scient. Solomys Thomas, 1922), di statura assai grande, con coda di lunghezza media, con incisivi bassi e larghi. Se ne distinguono 3 specie delle Isole Salomone.

Pogonomio (dal gr. πώγων "barba"; lat. scient. Pogonomys Milne Edwards, 1877), delle dimensioni di un grosso topo italiano, dalle forme piuttosto svelte e munito di coda lunga e sottile. Se ne contano 8 specie e sottospecie nella Nuova Guinea. Al sottogenere Chiruromio (dal greco χείρ "mano" οὐρά "coda"; lat. scient. Chiruromys Thomas, 1888) appartengono forme nelle quali la coda è distalmente e superiomente nuda e prensile dal sotto in su. Se ne conoscono 5 specie e sottospecie distribuite nella Nuova Guinea e nell'Isola Fergusson.

I generi infrascritti si avvicinano al gruppo di ratti elencati alla voce colunda (v.).

Unicomio (dal lat. unicus; lat. scient. Unicomys Throughton, 1935), di dimensioni notevolissime con mm. 330 di testa e tronco, 340 di coda e oltre 70 mm. di piede posteriore, con rivestimento peloso lungo e fitto, con la sola specie Ponceleti Throughton dell'Isola Bougainville nel gruppo delle Salomone.

Pitechiro (dal gr. πίϑηκος "scimmia" e χείρ "mano"; lat. scientifico Pithechirus Cuvier, 1838-Gloger, 1841), con testa e tronco lunghi circa 70 mm. e coda altrettanto, con alluce largo e carnoso, che abita in una specie (Melanurus Müller) con una sottospecie le Isole di Sumatra, di Giava occidentale e Selangor nella Penisola Malese.

Vocabolario
uròmio
uromio uròmio s. m. [lat. scient. Uromys, comp. di uro-1 e gr. μῦς «topo»]. – Genere di roditori muridi che comprende poche specie della Nuova Guinea, delle isole Aru e del Queensland settentrionale; sono arboricoli, di notevole grandezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali