• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UROMYCES

di Giovanni Battista TRAVERSO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UROMYCES (da οὐρά "coda" e μύκης "fungo")

Giovanni Battista TRAVERSO

Genere di Funghi uredinei, della famiglia Pucciniacee, distinto per le teleutospore un cellulari, globose o ellissoidali, brune, spesso con una papilla più chiara all'apice e sempre con un pedicello più o meno lungo alla base. È, con l'affine genere Puccinia, uno dei più ricchi di specie, alcune centinaia, e dei più importanti dal lato pratico poiché parecchie specie sono parassite di piante coltivate, sulle quali producono, come gli altri funghi di questo gruppo, quelle malattie conosciute sotto il nome di "ruggini" (v.). Anche nel genere Uromyces si conoscono specie a ciclo biologico completo, cioè con formazione di picnidiospore, ecidiospore, uredospore e teleutospore, e specie a ciclo ridotto o non ancora completamente noto; inoltre vi sono specie autoiche od omoiche, che compiono tutto il ciclo sulla stessa pianta ospite, e specie eteroiche, il cui ciclo invece si compie su due ospiti diversi. Fra le prime sono, ad es., l'U. fabae (ruggine della fava), l'U. appendiculatus (ruggine del fagiolo), ecc.; fra le seconde l'U. pisi (ruggine del pisello) che ha come ospite intermedio l'erba cipressina (Euphorbia cyparissias) sulla quale produce una caratteristica deformazione delle foglie.

Vocabolario
uromicète
uromicete uromicète s. m. [lat. scient. Uromyces, comp. di uro-1 e -myces «-micete»]. – Genere di funghi uredinali della famiglia pucciniacee, che comprende circa 600 specie, di cui parecchie provocano ruggini su fave, fagioli, piselli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali