• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UROPHLYCTIS

di Giovanni Battista TRAVERSO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UROPHLYCTIS (da οὐρά "coda" e ϕλύκτις "vescica, pustola")

Giovanni Battista TRAVERSO

Genere di Funghi appartenente ai Ficomiceti inferiori del gruppo delle Chitridinee (v.), con micelio scarsamente sviluppato, dal quale hanno origine degli sporangi ibernanti che, secondo alcuni, sarebbero il prodotto di un atto sessuale. Le poche specie che si conoscono sono parassite di piante superiori, nelle quali inducono, sulle radici o sulle parti aeree, la formazione di tumori irregolari, più o meno sviluppati, che riescono dannosi alla pianta colpita. L' U. alfalfae è la causa del cosiddetto "mal del gozzo dell'erba medica" che produce danni ai medicai e che si riconosce perché sulle radici o alla base del caule delle piante colpite si notano tumoretti biancastri, grossi quanto un grano di miglio o di pisello, spesso confluenti, nel cui interno si notano, all'esame microscopico, cavità percorse da brevi filamenti miceliari e contenenti numerose spore globose scure. L' U. leproides produce invece la "lebbra" della barbabietola, formando sulle radici carnose di questa pianta tumori che possono raggiungere anche la grossezza dì un pugno.

Vocabolario
uroflìctide
uroflictide uroflìctide s. f. [lat. scient. Urophlyctis, comp. di uro-1 e del gr. ϕλυκτίς «bolla»]. – Nome desueto di un genere di funghi comprendente specie parassite di varie piante spontanee o coltivate, attualmente incluse nel genere...
lébbra
lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio (Mycobacterium leprae) e le cui manifestazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali