• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UROPSILO

di Oscar DE BEAUX - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871)

Oscar DE BEAUX

Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) di forma e statura somiglianti ai comuni topiragni nostrani, con muso allungato in una piccola proboscide formata dalle narici tubulari che si aprono lateralmente, con occhi minutissimi, con padiglione dell'orecchio affiorante tra il pelame, con arti conformati normalmente, ossia non specializzati né per scavare né per nuotare, con coda lunga, robusta e rivestita di squame e di peluzzi rari e brevissimi; hanno due incisivi superiori su ciascun lato.

La famiglia si suddivide in 3 generi:

1. Uropsilo, con la formula dentale

Il genere comprende un'unica specie (1934: Uropsilus soricipes Milne Edwards) della Cina occidentale e Tibet orientale.

2. Nasillo (lat. scient. Nasillus Thomas, 1911), esternamente somigliante all'Uropsilo, ma con la formula dentale

Due specie nella Cina occidentale.

3. Rinconace (lat. scient. Rhynchonax Thomas, 1911), somigliante ai precedenti, ma con la formula dentale

Una specie con complessivamente 3 sottospecie nella Cina occidentale.

Vocabolario
uropsilo
uropsilo s. m. [lat. scient. Uropsilus, comp. di uro-1 e del gr. ψιλός «spoglio, nudo»]. – Genere di insettivori della famiglia talpidi, diffusi, con la specie Uropsilus soricipes, in ital. talpa toporagno, nella Birmania settentr. e in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali