• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URRACA regina di Castiglia e León

di Ruggero MOSCATI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URRACA regina di Castiglia e León

Ruggero MOSCATI

Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. Rimasta vedova, e divenuta alla morte del padre regina di Castiglia, sposò in seconde nozze Alfonso I d'Aragona detto il Battagliero (v.). Ben presto però cominciarono le discordie tra i due coniugi, discordie che degenerarono in lotta tra Aragonesi e Castigliani; la regina in effetti voleva governare da sola il reame di Castiglia e ciò, ancor più che la sua vita pubblicamente licenziosa, le attirava l'odio del marito, il quale, quando U. volle destituire il viceré da lui posto in Castiglia, la rinchiuse in Castellar, donde ella però riuscì ben presto a fuggire. Dopo una breve riconciliazione, opera del pontefice, risorse più aspra la lotta. Sconfitta in un primo momento a Sepúlveda nel 1111, U. seppe costituirsi in Galizia un nuovo esercito, con il quale assediò Alfonso nella fortezza di Carrisón e lo costrinse ad abbandonare la Castiglia. Dopo breve tempo però i feudatarî scontenti del suo governo le imposero di cedere il trono al figlio di primo letto, Alfonso VII (1117): cessione che fu da prima solo formale, perché la regina continuò a governare insieme con il suo amante conte Pietro González di Lara, poi anche effettiva, quando nel 1122 il favorito venne arrestato e il giovane re ebbe infine il potere. Invano U. tentò di combattere il figlio ché, presa e rinchiusa nel convento di Saldaña, trascorse in prigionia l'ultimo periodo di sua vita.

Bibl.: Ballesteros, Historia de España, Barcellona 1920; Donna U. reine de Castille et de Léon, L'Aia 1750; F. J. Pérez, Defensa de la reina doña U. indignamente mancillada por varios rumores exparcidos en su tiempo, Marid 1882; Fidel Fita, El sepulcro de la reina dona U. en la catedral de Palancia; F. Simón y Nieto, Nuevos datos históricos del sepulcro, ecc. (l'uno e l'altro studio apparsi nel Bol. de la Acad. de la Hist. Madrid, 1897).

Vedi anche
Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Alfònso VI il Valoroso (sp. el Bravo) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada (1068) e Volpéjar (1071) e fatto ... Alfònso V il Nobile re delle Asturie e di León Alfònso V il Nobile (sp. el Noble) re delle Asturie e di León. - Figlio (n. 994 - m. Viseu 1027) di Bermudo II, gli succedette nel 999, sotto la reggenza della madre Elvira e del conte Menendo Gonzales, del quale sposò la figlia (1008), fino al 1017. Cadde combattendo contro i Mori, nell'assedio di Viseu. ... Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León Alfònso VII l'Imperatore (sp. el Emperador) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla cui morte (1134) occupò Saragozza; ... Jimena Díaz Jimena Díaz ‹kℎiména dℎìatℎ›. - Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. Alfonso VI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di Jimena Diaz e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, quella di Castiglia e quella di León, sotto il segno della ...
Tag
  • ALFONSO I D'ARAGONA
  • BARCELLONA
  • PORTOGALLO
  • ALFONSO VI
  • GALIZIA
Altri risultati per URRACA regina di Castiglia e León
  • Urraca regina di Castiglia e di León
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) di Alfonso VI. Succedette al padre nel regno di Castiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso I d'Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare da sola il suo regno, entrò in lotta col marito. Rinchiusa in Castellar, riuscì a fuggire. ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali