• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

urto


urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto all'altro, sia che entrino in contatto diretto, sia che interagiscano tra loro mediante campi di forze, per cui, generalizzando, può definirsi u. ogni interazione tra due o più corpi che ne modifichi la velocità; è fondamentale la distinzione tra u. elastico e u. anelastico, a seconda che si conservi o no l'energia meccanica totale (somma dell'energia cinetica e di quella potenziale) dei corpi che si urtano, in ogni caso conservandosi la quantità di moto. Nella meccanica classica, l'u. (non totalmente anelastico) è caratterizzato dal fatto che due corpi, scontrandosi, generalm. restano a contatto soltanto per un breve, se non brevissimo, intervallo di tempo, il cosiddetto intervallo eccezionale, durante il quale, insieme all'insorgere di forze a carattere di percossa, si ha il prodursi di brusche variazioni finite delle velocità dei due corpi, non accompagnate da sensibili variazioni delle loro posizioni. Il problema fondamentale di ogni teoria che abbia per oggetto fenomeni di u., o, come anche si dice, di moto impulsivo, è la completa determinazione dell'atto di moto posteriore (cioè al termine dell'intervallo eccezionale) per ciascuno dei corpi partecipanti al fenomeno, noto che sia, per ciascuno di essi, l'atto di moto anteriore (cioè all'istante eccezionale, inizio dell'intervallo eccezionale); per ulteriori notizie, v. dinamica impulsiva. Qui ci limiteremo a ricordare alcune particolari qualificazioni del termine. Un u. fra due corpi è detto centrale oppure eccentrico a seconda che la normale comune alla superficie dei due corpi nel punto di contatto (o linea d'urto) contenga oppure no i baricentri dei corpi stessi; è detto diretto, se all'istante eccezionale le velocità baricentrali dei due corpi sono ambedue dirette secondo la linea d'urto, obliquo, nel caso contrario. Nel campo della fisica molecolare, atomica, nucleare, il termine è sinon. di collisione. ◆ [MCC] U. anelastico: v. sopra: [MCC]. ◆ [FNC] U. anelastico diretto: v. reazioni nucleari: IV 757 a. ◆ [MCC] U. centrale: v. sopra: [MCC] e v. dinamica impulsiva: II 193 c. ◆ [MCC] U. centrale perfettamente elastico e anelastico: v. dinamica impulsiva: II 193 e. ◆ [MCC] U. di due sfere ruvide: v. dinamica impulsiva: II 194 b. ◆ [MCC] U. diretto: v. sopra: [MCC]. ◆ [MCC] U. elastico: v. sopra: [MCC]. ◆ [FSN] U. elastico elettrone-nucleo e elettrone-positrone: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 323 c, 326 d. ◆ [FNC] Ampiezza d'u.: v. forze nucleari: II 692 b. ◆ [MCS] Frequenza degli u. (o delle collisioni): è, per un dato corpuscolo in un fluido, il numero degli u. che esso mediamente subisce nel tempo a opera delle altre particelle di fluido (per es., una molecola d'idrogeno in condizioni normali di pressione e di temperatura subisce circa 10 000 u. al secondo, e così per essa la frequenza degli u. è di circa 10 kHz). ◆ [MCS] Integrale, o termine, d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Invariante d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 a. ◆ [MCS] Onda d'u.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 f. ◆ [FML] Parametro d'u.: v. fasci molecolari: II 524 c. ◆ [RGR] Parametro d'u. nelle metriche di Kerr: v. buco nero: I 387 e. ◆ [MCQ] Sezione differenziale d'u.: v. diffusione da potenziale: II 147 c. ◆ [FSN] Sezione d'u.: grandezza che descrive la probabilità di un dato processo di collisione tra particelle: v. sezione d'urto. ◆ [FAT] [OTT] Sezione d'u. d'assorbimento ottico: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 16 c. ◆ [FSN] Sezione d'u. nelle collisioni protone-antiprotone ad alta energia: v. gluone: III 51 c. ◆ [RGR] Sezione d'u. per onde gravitazionali: v. onde gravitazionali, rivelazione di: IV 285 e.

Vedi anche
teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ... buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un buco nero nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
urto
urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...
urtaménto
urtamento urtaménto s. m. [der. di urtare], non com. – L’atto di urtare, di dare un urto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali