• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URUGUAY

di Mario DI LORENZO - Alberto PINCHERLE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)

Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE

Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 per kmq.) così ripartiti:

Da ulteriori stime del 1944 gli abitanti risultavano 2.235.000.

Condizioni economiche (p. 833). - L'attività predominante rimane l'allevamento del bestiame; lana, carni e pelli costituiscono le principali esportazioni; tuttavia va estendendosi l'agricoltura. Scarso sviluppo ha ancora l'industria, nonostante la politica protezionista degli ultimi anni.

Il commercio è stato negli ultimi anni attivo, come risulta dal seguente prospetto:

Finanze (XXXIV, p. 836; App. I, p. 1104). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:

Al 30 novembre 1948 il debito pubblico interno ammontava a 627 milioni e quello estero a 123 milioni.

La legge del 2 gennaio 1939 ha limitato l'emissione dei biglietti all'ammontare del capitale versato (60 milioni di pesos), della riserva aurea, di una riserva in argento non superiore a 12 milioni di pesos e di un piccolo quantitativo di carta commerciale. Le riserve di oro e valuta estera (salite nel dicembre 1946, a 442 milioni di pesos, a fine novembre I948 ammontavano a 348 milioni di pesos). Accanto a un cambio ufficiale di pesos per dollaro (corrispondente alla parità aurea del peso di gr. 0,585018 di fino, fissata con la legge del 18 gennaio 1938), che è applicato alle valute provenienti dalle normali esportazioni, si avevano, alla fine dicembre 1948, un cambio libero pari a 2,31 pesos per dollaro e numerosi altri cambî intermedî.

L'Uruguay partecipa al Fondo monetario internazionale con una quota di 15 milioni di dollari, ma nel gennaio 1949 non aveva ancora comunicato la parità aurea della propria moneta. Al 30 novembre 1948 la circolazione ammontava a 200 milioni (dicembre 1939, 81,2 milioni) e i depositi bancarî a vista a 335 milioni.

Storia. - Il presidente Alfredo Baldomir, eletto nel marzo ed entrato in carica l'8 giugno 1938 e il suo ministro degli Esteri A. Guani svolsero un'attiva politica estera, resa necessaria anche dalla svalutazione del peso del 15 dicembre 1937, concludendo, tra l'agosto 1938 e il gennaio 1939, trattati di commercio con la Francia, la Polonia, l'Italia e un accordo di clearing con la Germania. L'Uruguay fu tra i paesi che provocarono l'espulsione dell'URSS dalla Società delle nazioni e si fece iniziatore della protesta delle repubbliche americane per la violazione della neutralità belga e olandese. L'attività della propaganda e dello spionaggio nazista, che aveva il suo centro in Montevideo, suscitò allarmi, specie dopo la scoperta di un complotto. Nel 1941 l'Uruguay accolse la Conferenza regionale del Rio de la Plata, che favorì la navigazione e il commercio della Bolivia e del Paraguay. Dopo le rivelazioni sull'attività della "quinta colonna" nazista in Argentina, si ottennero dagli Stati Uniti aiuti per la costruzione di una base a Laguna Negra. Dopo l'attacco a Pearl Harbor, l'Uruguay si dichiarò solidale con gli Stati Uniti e propose, in base al precedente stabilito nel 1917, che questi fossero considerati come stato non belligerante; dopo la conferenza di Rio de Janeiro, venne concluso anche il trattato commerciale. Ma la politica estera era osteggiata dal Partito "blanco" (nazionalista) che, a norma della costituzione aveva la metà dei 30 seggi nel senato e 3 posti di ministro su 9. Il Baldomir sollecitò una riforma e il plebiscito del novembre 1941 l'approvò, rendendo del tutto libero il presidente nella scelta dei ministri. Ma, di fronte all'ostruzionismo, il Baldomir dovette, nel febbraio 1942, sciogliere il parlamento e rimandare al novembre le elezioni (indette per il marzo) che diedero la maggioranza al Partito "Colorado". portando alla presidenza J. J. Amézaga. Entrato in carica il nuovo presidente il 1° marzo 1943, nel maggio furono rotte le relazioni con il governo di Vichy e si decise di riprendere quelle con l'Unione Sovietica, interrotte nel 1936. Intanto la posizione dell'Uruguay si faceva difficile per gli avvenimenti nella vicina Argentina. Si aveva di mira questa, quando nel novembre 1945 (dopo aver dichiarato guerra alla Germania e al Giappone il 21 febbraio, come preliminare alla firma della Dichiarazione delle Nazioni Unite il 24, e dopo avere insistito a Chapultepec per un patto di garanzia reciproca) l'Uruguay sostenne il principio dell'intervento collettivo in caso di "notoria o ripetuta violazione dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino da parte di qualunque repubblica".

Il contrasto tra i partiti si acuì, anche a causa della situazione interna. Gli acquisti inglesi di carne erano pagati in sterline bloccate; cresceva la disoccupazione e all'aumento dei prezzi non corrispondeva quello dei salarî, onde scioperi, che ottennero l'assicurazione contro la disoccupazione e la giornata di 8 ore nel 1945; e altre agitazioni nel 1946, quando la siccità causò un secondo cattivo raccolto e si dovette razionare il pane. In queste condizioni, il Partito colorado affrontò le elezioni e le vinse, portando alla presidenza T. Berreta, ma perdendo voti rispetto alle elezioni anteriori. Si conclusero accordi con l'Argentina per impianti idroelettrici, e col Brasile; ma il 2 agosto 1947 il Berreta morì. Gli successe il vicepresidente Luís Batlle Berres. In base all'accordo con l'Inghilterra, i crediti in sterline divennero disponibili per il riscatto di imprese di servizî pubblici di proprietà britannica.

Vedi anche
Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Río de la Plata Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • CONFERENZA DI RIO
  • GOVERNO DI VICHY
  • PARTITO COLORADO
Altri risultati per URUGUAY
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Daniele Dottorini – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Il Paese conta 3.418.694 ab. (stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García – enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. L’età coloniale e l’indipendenza Popolata da indi charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J. Díaz de Solís nel 1516, la regione posta tra l’Atlantico e la riva orientale del fiume Uruguay (chiamata per questo motivo dagli spagnoli Banda oriental) per molti ...
  • Uruguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ...
  • Uruguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La pampa orientale Piccolo e poco popolato rispetto ai suoi vicini, l’Uruguay faticò a lungo a restare indipendente, ma fra la metà del 19° e la metà del 20° secolo ebbe un periodo di rapida crescita e di prosperità, attirando centinaia di migliaia di immigrati, ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni cortometraggi realizzati con l'apparecchio dei fratelli Lumière. Il primo film uruguaiano, Carrera ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uruguay Elio Manzi Emma Ansovini (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione (3.289.000 ab. secondo stime del 1998) aumenta ormai (seconda metà del decennio Novanta) a un ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione e condizioni economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nel 1975, ammontava a 2.758.915 abitanti, l'80% dei quali accentrati nelle zone urbane. Il tasso d'incremento ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), salita nel 1958 a 2.800.000 abitanti. Condizioni economiche. - Pur rimanendo ancora l'allevamento la principale ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI (XXXIV, p. 831). Storia (p. 836). - Il 29 marzo 1938 è stato eletto presidente della Repubblica il generale Baldomir. Finanze (p. 836). - La situazione generale è in miglioramento. Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 146,5 milioni e quello interno consolidato a 182,0. Dal ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il più piccolo degli stati sudamericani (186.926 kmq., quasi 3/5 della superficie dell'Italia), confinante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
platènse
platense platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay.
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali