• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USB

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

USB


– Sigla di Universal serial bus, interfaccia standard per il collegamento di diverse periferiche a un computer. L'USB è stato progettato per consentire a più periferiche di essere connesse usando una sola interfaccia standardizzata e un solo tipo di connettore, e per migliorare la funzionalità plug and play (funzionamento al collegamento) consentendo di collegare o scollegare i dispositivi senza dover riavviare il computer (hot swap). Negli ultimi due decenni l'USB ha sostituito quasi tutte le interfacce precedenti, come le porte seriali e parallele. Il sistema USB consiste in un singolo gestore e molte periferiche collegate con una struttura ad albero attraverso dei dispositivi chiamati hub (concentratori). L’interfaccia USB supporta fino a un massimo di 127 periferiche per gestore: nel computo vanno però inclusi anche gli hub e il gestore stesso, quindi, in realtà, il numero totale di dispositivi collegabili è sensibilmente minore. La lunghezza massima che può avere il cavo senza che il segnale diventi troppo debole è pari a 5 m; oltre questo limite è necessario ricorrere a uno o più hub attivi che amplifichino il segnale. Le specifiche prevedono il collegamento consecutivo al massimo di 5 hub. Lo standard prevede che il connettore porti anche un contatto per alimentare le periferiche a basso consumo. L'USB può collegare periferiche quali mouse, tastiere, memoria di massa a stato solido e a disco rigido, scanner d'immagini, macchine fotografiche digitali, stampanti, casse acustiche, microfoni e altro ancora. Le versioni classiche USB 1.1 e USB 2.0 sono state superate dalla USB 3.0, ultima rilasciata, che raggiunge la velocità di 4800 Mbps superando così lo standard FireWire. L'evoluzione dello standard USB si concentra su due obiettivi, il primo prevede un innalzamento della velocità massima di trasferimento, mentre il secondo, chiamato wireless USB, prevede l'abbandono dei cavi per la comunicazione tramite onde radio. Una prima specifica wireless USB (WUSB) è stata standardizzata e alcuni dispositivi sono in commercio; si tratta di un'estensione senza fili dotata di elevata ampiezza di banda a corto raggio che combina la velocità dei dispositivi USB 2.0 con la praticità della tecnologia wireless con una banda passante teorica di 480 Mbps fino alla distanza di 3 m e 110 Mbps fino a 10 m.

Vedi anche
mouse Dispositivo di puntamento del personal computer, ideato da D. Engelbart, che permette di controllare la posizione del cursore sullo schermo dell’unità cui è collegato. È costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti, le cui funzioni dipendono dal contesto, e di una o più rotelle di scorrimento ... hard disk Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica (➔ disco) realizzato con materiale rigido (di qui l’it. disco rigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione it. disco fisso). hardware La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). microfono Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni dell’elettroacustica; è inoltre usato ogni volta che sia ...
Tag
  • DISCO RIGIDO
  • TASTIERE
Altri risultati per USB
  • USB
    Enciclopedia on line
    Sigla dell'ingl. Universal serial bus, standard di connessione seriale che consente di collegare le periferiche (memorie di massa, stampanti ecc.) a un computer. La tecnologia è caratterizzata dall'elevata velocità di trasferimento dati, dalla possibilità di collegare fino a 127 periferiche contemporaneamente ...
Vocabolario
USB
USB 〈u-èsse-bì〉 s. f. e agg. – Nel linguaggio informatico, sigla della locuz. ingl. Universal Serial Bus «bus seriale universale», tipo di interfaccia del computer usata per collegare unità e dispositivi periferici. Anche come agg.: cavo...
pen drive
pen drive (o pen-drive) ‹pèn dràiv› locuz. ingl. (propr. «unità a forma di penna»; pl. pen drives ‹… dràiv∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio dell’informatica, supporto di memoria rimovibile che può essere collegato a una porta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali