• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uscio

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

uscio [plur. uscia, nel Fiore]

Guido Favati

Delle non molte occorrenze del termine (s'incontra usato solo nella Commedia e nel Fiore) quella che ricorre nel contesto più drammatico s'incontra certo in If XXXIII 46, dove il conte Ugolino esprime tutto il suo orrore nel sentire inchiodare l'u. di accesso alla torre in cui è stato rinchiuso con i figli: Già eran desti, e l'ora s'appressava / che 'l cibo ne solëa essere addotto, / e per suo sogno ciascun dubitava; / e io senti' chiavar l'uscio di sotto / a l'orribile torre.

Altre attestazioni in Pg IX 130, con allusione alla porta del Purgatorio, e XXX 139, dove Beatrice ricorda che, per salvare D., è scesa all'Inferno a chiedere l'aiuto di Virgilio, così visitando l'uscio d'i morti che pare voglia significare il Limbo, dal quale ha inizio il regno dei veri morti (cfr. XXIII 122). Ma il modulo è biblico: " appropinquaverunt usque ad portas mortis " (Ps. 106, 18; v. anche 9, 15 e Sap. 16, 13). Più precisamente il luogo dantesco potrebbe riecheggiare il " portae inferi " (Matt. 16, 18) che indica l'Inferno. Ancora in Fiore CXCIX 10, CC 7, LXXVIII 8, CXLVII 9, CL 2.

L'unica forma di plurale attestata è uscia, in Fiore CVI 7 i' amerei assa' meglio l'amistate / del re di Francia che quella a colui / che va caendo per l'uscia l'altrui: " che va elemosinando di porta in porta ".

Vocabolario
ùscio
uscio ùscio s. m. [lat. ōstium «porta, entrata», lat. tardo ūstium, affine a os oris «bocca, apertura»]. – 1. Sinon. di porta (apertura e serramento), usato ormai quasi esclusivam. in Toscana, dove indica in genere una porta di modesta...
usciata
usciata s. f. [der. di uscio], tosc. – Colpo violento d’uscio che sbatte o viene sbattuto: si udì un’u.; chiuse la porta con un’u.; spesso come atto di rabbia o d’indignazione: fare, dare un’u. in faccia, sul muso, dietro le spalle a uno....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali