• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USEDOM, Guido, conte von

di Carlo ANTONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USEDOM, Guido, conte von

Carlo ANTONI

Diplomatico prussiano, nato a Karzitz il 17 luglio 1805, morto a San Remo il 22 gennaio 1884. Entrò nel 1837 nella diplomazia prussiana come segretario di legazione a Roma. Dal 1845 al 1854 fu ministro prussiano presso la S. Sede. Nel 1850 condusse le trattative di pace con la Danimarca. Fu poi rappresentante della Prussia al Bundestag di Francoforte. Nel 1863, dopo una breve missione a Roma, fu nominato ministro prussiano presso la corte italiana. Ebbe parte diretta nelle trattative che condussero all'alleanza italo-prussiana dell'aprile 1866. ll 17 giugno inviò al governo italiano il cosiddetto "dispaccio del colpo al cuore", in cui invitava gl'Italiani a marciare direttamente verso il Danubio - anziché indugiarsi intorno al quadrilatero - per operare la congiunzione con l'esercito prussiano e provocare la insurrezione ungherese. Questo suggerimento provocò il risentimento del comando italiano. Caduto in disgrazia presso Bismarck, che non lo trovava abbastanza docile ai suoi ordini, abbandonò nel 1869 la diplomazia assumendo la direzione dei musei reali prussiani. Ritiratosi nel 1879, trascorse gli ultimi anni sulla Riviera. Ha lasciato Politische Briefe u. Charakteristiken aus d. deutschen Gegenwart (Berlino 1849).

Bibl.: M. Straganz, Zur Geschichte d. Stoss ins Herz-Depesche d. Grafen U., Innsbruck 1922.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali