• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USIGNOLO

di Augusto TOSCHI - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USIGNOLO (lat. scient. Luscinia megarhyncha megarhyncha Brehm; fr. rossignol; sp. ruiseñor; ted. Nachtigal; ingl. nightingale)

Augusto TOSCHI
*

Uccello universalmente noto per il suo canto melodioso, appartenente alla famiglia. Silvidae e al gen. Luscinia Forst. Colore dominante delle penne bruno rossiccio nelle parti superiori: castano vivo nella coda; bruno pallido e biancastro nelle parti inferiori; becco fine e appuntito; coda relativamente grande e rotonda; tarsi sottili. I due sessi hanno abito simile. L'usignolo, diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia nella primavera per nidificare e riparte nel settembre. È generalmente comune nei boschi freschi nelle campagne alberate e nei giardini; agile e vivace, preferisce tuttavia il folto dove si tiene celato. Nelle ore fresche del giorno e nella notte il maschio fa udire il suo canto modulato. Costruisce un nido di fili d'erba, foglie e musco in forma di scodella sulla biforcazione dei rami degli alberi e cespugli dove depone 4 o 6 uova di color bruno oliva; i piccoli nascono nudi. Si ciba d'artropodi, vermi, bacche e frutti. L'usignolo vive anche in cattività.

L'usignolo di fiume (Cettia cetti cetti [Temm.]) appartiene alla stessa famiglia e al gen. Cettia Bp. Si distingue dall'usignolo per le tinte più rossicce, la coda più breve, larga e graduata. Stazionario e nidificante in Italia, molto localizzato, discretamente abbondante nell'Italia meridionale, più raro nella settentrionale, tranne che nel Veneto.

Vedi anche
pettirosso Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. ... Filomela (gr. Φιλομήλη o Φιλομήλα) Mitica figlia di Pandione, re di Atene, sorella di Procne. Il re trace Tereo, marito di Procne, dopo aver comunicato la falsa notizia della morte di questa, chiede in moglie Filomela; ottenutala, la conduce in una stalla e la violenta, poi le taglia la lingua perché non possa ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ASIA MINORE
  • ARTROPODI
  • UCCELLO
  • ITALIA
Altri risultati per USIGNOLO
  • usignolo
    Enciclopedia on line
    Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. Di colore bruno rossiccio superiormente, bruno pallido e biancastro nelle parti inferiori: i due sessi ...
Vocabolario
uṡignòlo
usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti con r- iniziale: roṡignòlo (v.), ruṡignòlo...
cèttia
cettia cèttia s. f. [lat. scient. Cettia, dal nome dello zoologo F. Cetti (sec. 18°)]. – Genere di uccelli, comprendente l’usignolo di fiume.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali