• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

MAIUSCOLE, USO DELLE


L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.

• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)

Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno (A. Manzoni, I promessi sposi)

• Dopo un ➔punto fermo

Tornò a Roma. Laggiù si sentiva a casa

• All’inizio di una battuta di ➔discorso diretto

Luigi disse: «Arrivo domani»

• Con i nomi➔ propri di persona, i soprannomi, gli appellativi per antonomasia, i nomi propri di animali

Francesco, Chiara, l’Avvocato (= Giovanni Agnelli), l’Arpinate (= Cicerone, originario di Arpino), il cane Argo

• Con i nomi di luogo geografico, sia reale, sia inventato

Venezia, Tasmania, Atlantide

Nei nomi geografici composti da un nome proprio e un nome comune (monte, via, corso ecc.), quest’ultimo può essere scritto sia con la maiuscola, sia con la minuscola

Monte Rosa / monte Rosa

Via Quasimodo / via Quasimodo

Corso Italia / corso Italia

• Con i nomi di corpi celesti

Giove, Orione, Aldebaran

terra, sole e luna hanno la maiuscola solo in contesti astronomici.

• Con i nomi delle festività religiose e laiche

Natale, Pasqua, Ferragosto, Primo maggio

• Con i titoli di un libro, un’opera d’arte, un film, una canzone (la maiuscola si limita alla prima parola del titolo)

I tre moschettieri, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte

• Con i nomi di secoli, di decenni, di periodi e avvenimenti storici di rilievo

il Cinquecento, gli anni Settanta, il Risorgimento, la Resistenza

La maiuscola si usa solo per l’iniziale della prima parola

Prima guerra mondiale, Rivoluzione francese, Guerra dei trent’anni

• Con le lettere che formano una sigla

ASL, FIGC, ONU

La maiuscola si può usare anche solo per la prima lettera

Asl, Figc, Onu

Anche nella sigla sciolta, la maiuscola si può usare per la lettera iniziale di ogni parola

Azienda Sanitaria Locale, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Organizzazione delle Nazioni Unite

• Con i nomi derivati da un luogo geografico, per indicare un certo territorio

il Pavese, il Savonese, il Palermitano

Invece con i nomi che indicano gli abitanti, in funzione sia di sostantivo, sia di aggettivo, si usa la minuscola

gli italiani, i tedeschi, i triestini

anche se con i nomi di popolazioni antiche o di tribù si può usare anche la maiuscola

i Galli / i galli, i Romani (= gli antichi romani), gli Aztechi, i Sioux

• Con i nomi dei punti cardinali, quando indicano un’area geografica specifica e non la semplice direzione

il ricco Nord, programmi per il Mezzogiorno, lo sviluppo del Sud-est asiatico

• Con i nomi ufficiali di enti, istituti, organizzazioni

Banca del lavoro, Mercato comune europeo, Università degli studi di Perugia

• Con i nomi ufficiali di palazzi, musei, teatri, locali pubblici

Palazzo Madama, Teatro alla Scala, Caffè Pedrocchi

• Con alcuni nomi comuni che indicano organismi pubblici o istituzioni, per distinguerli dagli ➔omografi di significato più generale

Stato (= nazione) / stato (= condizione)

Chiesa (= insieme del clero e dei fedeli) / chiesa (= edificio)

Borsa (= centro economico) / borsa (= oggetto)

Camera (= ramo del parlamento) / camera (= stanza)

Paese (= nazione) / paese (= piccola città).

Dubbi

I nomi comuni delle istituzioni generali come comune, questura, tribunale ecc. seguiti dal nome proprio del luogo devono avere l’iniziale minuscola

il comune di Udine, la questura di Roma, il tribunale dell’Aja

Nei nomi ufficiali di enti, organizzazioni, istituzioni ecc. formati da due o più parole, l’uso della maiuscola per le iniziali delle parole che seguono la prima è facoltativo

Mercato comune europeo / Mercato Comune Europeo

Fondo monetario internazionale / Fondo Monetario Internazionale

I nomi dei giorni della settimana e dei mesi vanno scritti con l’iniziale minuscola

maggio, lunedì, marzo, sabato.

Usi

Nell’italiano formale e burocratico, ad esempio nelle lettere o e-mail commerciali, si può usare la maiuscola (detta maiuscola di rispetto o reverenziale) sia per gli appellativi e i titoli, sia per i pronomi personali e gli aggettivi possessivi relativi al destinatario

Gentile Avvocato, ci pregiamo di comunicarLe che la Sua e-mail è arrivata

Naturalmente, se si decide di usare la maiuscola di rispetto, è necessario mantenerla per tutto il testo

Gentile Professore, Le chiedo un Suo parere e non Gentile professore, Le chiedo un suo parere.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Teatro alla Scala Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte G. Piermarini nell’area della chiesa di S. Maria alla Scala. Inaugurato nel 1778 con l’esecuzione dell’Europa riconosciuta ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui ... Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. Nel ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI TRENT’ANNI
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali