• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

USTRINO

di Gioacchino MANCINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

USTRINO

Gioacchino MANCINI

. La voce ustrinum designava per i Romani uno speciale luogo, presso le necropoli e i colombarî, dove i parenti bruciavano i corpi dei loro cari per poi raccoglierne i resti combusti in urne marmoree od olle fittili che depositavano nel vicino sepolcro. Nella pietosa operazione erano assistiti da esperti in materia, che si dicevano ustores.

A Roma ve ne furono molti sino alla fine della repubblica nelle vicinanze del campus Esquilinus, dove erano vaste necropoli popolari. Un editto del pretore L. Sextius della fine del sec. I a. C. proibì che si stabilissero ustrina a una certa distanza dal campus Esquilinus e dal pagus Montanus. Più tardi furono tutti relegati fuori della città. La legge della Colonia Iulia Genetiva in Hispania proibisce lo stabilirsi di nuovi ustrina a meno di 500 passi dalla città.

Il rito della cremazione (crematio) si svolgeva così. Gettati fiori o corone sulla catasta lignea (rogus), le si dava fuoco fra nenie di lamento e si versavano sulle fiamme vino o profumi. Spente le brace, si raccoglievano fra le ceneri le ossa combuste del morto; che talvolta si aspergevano con vino o con miele. Accuratamente asciugate, si racchiudevano nell'olla o nell'urna, che veniva deposta nel sepolcro con alcuni vasetti di olio o di unguenti. Eccezionalmente si costruirono entro Roma l'ustrinum imperiale presso il mausoleo di Augusto (Augusteum) nel Campo Marzio e il grandioso ustrinum Antoninorum, anch'esso nel Campo Marzio, identificato nel 1703 dall'architetto Francesco Bianchini, nei pressi della piazza di Montecitorio e precisamente dove sorgeva la chiesa e la casa dei Signori della Missione.

Un altro ustrinum imperiale fu messo in luce, vicino al precedente, nel 1910 durante i lavori di fondazione del nuovo braccio del palazzo di Montecitorio, dove ora sorge l'aula parlamentare. Questi ustrina erano formati da un recinto quadrato a pilastri di travertino con inferriata, di circa m. 30 di lato (100 piedi romani). Seguiva un secondo recinto di 23 m. di lato; nel mezzo vi era una base quadrata di 13 m. di lato (cfr. Herodian, IV, 1). L'ustrinum augusteo era invece di forma circolare (Strab., V, 3, 8).

Bibl.: I. Marquardt, Das privatleben der Römer, Lipsia 1886, p. 381 segg., trad. franc. di Henry, in Manuel des antiquités romaines, XIV, i, Parigi 1892, p. 432 segg.; H. Blümner, Die röm. Privataltertümer (Handbuch der klass. Altertumswissenschaft, IV, 2, 2), Monaco 1911, pag. 499; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1913, p. 605; G. Mancini, Le recenti scoperte di antichità a Monte Citorio, in Studi romani, I (1913), p. 3 segg.

Vedi anche
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. 1. L’antichità La tomba è punto di riferimento fondamentale per la ricerca archeologica e fonte di dati, in quanto i corredi in essa contenuti ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Vocabolario
ustrino
ustrino s. m. (o ustrina f.) [dal lat. ustrinum o ustrina, der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare»]. – Luogo dove gli antichi Romani usavano bruciare i corpi dei morti, generalmente posto presso i colombarî o vicino alle tombe nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali