• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utero

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

utero


Organo muscolare femminile che costituisce la porzione terminale dilatata degli ovidotti, all’interno del quale viene accoltotemporaneamente l’uovo fecondato e si sviluppa l’embrione, nutrito dalla madre durante tutto il periodo di gestazione.

Anatomia

L’u. ha forma approssimativamente di cono tronco con apice rivolto in basso che si rapporta con il fondo dellavagina; misura circa 8÷10 cm di lunghezza; fisiologicamente è orientato dall’alto in basso e indietro. In gravidanza subisce unaumento delle sue dimensioni fino a quasi 40 volte. Si distinguono, anatomicamente, il corpo, il collo e la porzione intermedia, corrispondente all’istmo. La porzione del collo che sporge in vagina è detta portio vaginalis, e anche,per l’aspetto caratteristico, muso di tinca. La struttura dell’u. comprende una tunica esterna, sierosa (perimetrio) derivantedal peritoneo; una tunica media, muscolare (miometrio) composta di tre ordini di fibre lisce, e una tunica interna, mucosa (oendometrio) che assume aspetti particolari in rapporto al momento funzionale osservato (mestruazione, gravidanza, parto) eall’età (impubere o senile). L’u., alla base del corpo, presenta l’inserzione delle trombe uterine (o di Falloppia). Gli organi difissazione sono: i legamenti rotondi, tesi tra i due angoli del fondo dell’u. e la superficie esterna del pube; i legamenti uterovescico-pubici, diretti verso il collo della vescica, e i legamenti uterosacrali, che vanno al sacro, dopo avere circondato il retto.Ai lati si trovano i cosiddetti legamenti larghi dell’u., costituiti da una duplicatura del peritoneo, che dai margini lateralidell’organo si portano alla parete della pelvi; tra i due foglietti sierosi si trovano: le tube, la porzione pelvica dell’uretere, i vasisanguiferi uterini e ovarici, ecc. Il complesso delle strutture comprese nei legamenti larghi forma il parametrio. Lavascolarizzazione dell’u. è assicurata da tre arterie (uterina, utero-ovarica, arteria del legamento rotondo) e da una rete venosache ai suoi lati forma il plesso uterino. L’innervazione simpatica dell’u. è fornita da rami del plesso aortico.

Patologia

La patologia comprende anomalie di posizione: elevazione, per lo più per compressione da parte di masse abnormi(raccolte liquide, masse solide, ecc.); antiversione, per scomparsa dell’angolo tra corpo e collo; anteposizione (spostamento in avanti),retroposizione, spostamento indietro, ecc. La torsione, per lo più in utero gravido, consiste nella rotazione del solo corpoaccompagnata, clinicamente, da gravi e imponenti sintomi addominali acuti e talora da shock. Alterazioni infiammatorie sonorappresentate dalle varie forme di metrite (endo-, peri- e miometrite) acuta e cronica. A carico del collo, specialmente nella portiovaginalis, si possono osservare alterazioni dell’epitelio come erosione, pseudoerosione, oppure fuoriuscita della mucosa dall’orificiouterino (ectropion). Specie a seguito del parto si possono rilevare lacerazioni del collo o loro esiti, oppure rotture dell’utero. I tumorisono rappresentati da fibromiomi, sarcomi e carcinomi. La chirurgia comprende manualità diagnostiche (isterometria, isterografia,ecc.) e numerosi interventi terapeutici (raschiamenti terapeutici, amputazione del collo, miomectomia, isterectomia, ecc.).

utero

Vedi anche
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato nel perineo anteriore, che attraversa, collocandosi tra la vescica, l’uretra e il retto. È lunga circa 7-12 ... ovidotto (o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai dotti di Müller; questi, negli Elasmobranchi, si originano per sdoppiamento longitudinale dei rispettivi ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ...
Tag
  • GESTAZIONE
  • PERITONEO
  • CARCINOMI
  • EPITELIO
  • EMBRIONE
Altri risultati per utero
  • utero
    Enciclopedia on line
    Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. Anatomia comparata Nei Rettili, ...
  • Utero
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca con l'apice rivolto verso il basso e la base in alto, inclinata in avanti. È situato nella parte media ...
Vocabolario
ùtero
utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
uterosacrale
uterosacrale agg. [comp. di utero e (osso) sacro]. – Lo stesso che sacrouterino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali