• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cardinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cardinale, utilita


cardinale, utilità Misurazione numerica dell’utilità, ordinabile in una scala crescente: la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di) offre una rappresentazione numerica delle preferenze e dunque ordina in termini di maggiore, uguale o minore il grado di soddisfazione che il consumatore attribuisce al consumo di definite quantità di beni. Gli economisti hanno in un primo tempo condotto i loro studi con una funzione di utilità di tipo separabile in senso additivo: U(x)=u1(x1)+u2(x2)+...+uN(xN), dove x=(x1, x2, ..., xN) è un generico paniere formato da N beni disponibili in quantità xn, (n=1, 2, ..., N). La scelta di questa forma analitica, particolarmente semplificata, ha indotto gli esperti dell’epoca ad attribuire alla funzione di utilità la capacità di fornire una misurazione precisa non solo dell’utilità di diverse quantità di un bene, ma anche delle differenze di utilità. Siano x1‴ > x1″ > x1′3 quantità del bene x1 e u(x1′), u(x1″) e u(x1‴) le corrispondenti utilità. In base all’ipotesi tradizionale che l’utilità marginale sia positiva e decrescente, a quantità maggiori di un bene corrispondono utilità più elevate: si ha dunque u(x1‴)>u(x1″)>u(x1′). Da queste ipotesi, tuttavia, non discende anche, in generale, la possibilità di stabilire una graduatoria delle differenze di utilità, ossia di stabilire se la differenza di utilità u(x1‴)−u(x1″) è maggiore, uguale o minore della differenza di utilità u(x1‴)−u(x1′). Per questa seconda e più penetrante descrizione delle preferenze, è necessario che la funzione di utilità fornisca una misurazione in senso c., cioè che, data la rappresentazione delle preferenze U(x), la trasformazione affine V(x)=a+bU(x) con b>0 offra la medesima rappresentazione di quelle preferenze. Per preservare l’ordine delle differenze, l’utilità deve perciò poter essere definita in modo del tutto simile alle misurazioni usuali della distanza, del peso, del volume e della temperatura, rispettivamente in chilometri o in miglia, in chili o in pound, in litri o in galloni, in gradi Celsius o Farenheit, misure queste che sono tutte trasformazioni affini l’una dell’altra. Si tratta di una proprietà molto forte, non necessaria per la formulazione di una coerente teoria dei prezzi. La ricerca successiva ha mostrato, infatti, che è sufficiente una rappresentazione numerica delle preferenze in senso ordinale (➔ ordinale, unità), che esclude la possibilità di ordinare le differenze di utilità.

Vedi anche
Francesco Pisani Ecclesiastico (Venezia 1494 - Roma 1570), protonotario apostolico, poi creato cardinale (1518) e commendatario di S. Maria in Porticu (1528-41). Durante il sacco di Roma, rimase fedele a Clemente VII e fu perciò trattenuto da Carlo V in ostaggio a Napoli. Ebbe inoltre l'amministrazione di numerose diocesi ... Giuseppe Pizzardo Pizzardo ‹-zz-›, Giuseppe. - Ecclesiastico (Savona 1877 - Roma 1970). Sacerdote (1903), segretario della nunziatura a Monaco di Baviera (1909-12); minutante della Segreteria di stato (1912-19), fu poi sottosegretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1919-21), sostituto della ... Silvano Piovanèlli Piovanèlli, Silvano. - Ecclesiastico italiano (n. Ronta 1924); prete dal 1947, è stato dapprima vescovo ausiliare (1982-83) e quindi arcivescovo (1983-2001) di Firenze. Nel 1985 è stato creato cardinale. Severino Polétto Polétto, Severino. - Ecclesiastico italiano (n. Salgareda 1933); sacerdote dal 1957, è stato vescovo di Fossano (1980-89) e quindi di Asti (1989-99). Dal 1999 arcivescovo di Torino, nel 2001 è stato creato cardinale.
Vocabolario
utilità
utilita utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene;...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali