• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hohn, Uwe

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Hohn, Uwe

Roberto L. Quercetani

Germania Est • Rheinsberg (Brandeburgo), 16 luglio 1962 • Specialità: Lancio del giavellotto

Pur con una carriera piuttosto breve, questo potentissimo gigante (alto 1,98 m per 112 kg) incise a fondo sulla storia della specialità. Un anno dopo aver vinto il titolo europeo juniores fece suo anche quello dei seniores con 91,34 m, nel 1982 ad Atene. Un infortunio gli precluse l'edizione inaugurale dei Campionati Mondiali (1983) e il boicottaggio lo tenne lontano dai Giochi Olimpici di Los Angeles (1984). Proprio nel 1984 raggiunse l'apice della forma: fra maggio e luglio ottenne risultati come 99,52 m a Potsdam, 97,12 m sotto la pioggia a Berlino, e infine 104,80 m al Friedrich-Ludwig-Jahn Sportpark di Berlino. Quest'ultimo risultato fece di lui il primo ‒ e a tutt'oggi unico ‒ giavellottista capace di superare i 100 m. La misura fu omologata come mondiale dalla IAAF, ma la successiva messa al bando dell'attrezzo Held portò all'istituzione di un nuovo albo per il record della specialità. Nel 1985 vinse la gara di Coppa del Mondo a Canberra con 96,96 m, staccando il secondo di quasi 9 m. Gravi lesioni vertebrali, forse dovute a eccessive sedute di allenamento con i pesi, posero prematuramente fine alla sua carriera. Come altri assi della ex Repubblica Democratica Tedesca, dovette probabilmente pagare un prezzo troppo alto a causa del 'doping di Stato' imperante in quegli anni in quella nazione.

Vedi anche
Thompson, Francis Morgan, detto Daley Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; Los Angeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. Ha lasciato l'atletica nel 1992. Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • BRANDEBURGO
  • CANBERRA
  • POTSDAM
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali