• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UXORICIDIO

di Giovanni NOVELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UXORICIDIO

Giovanni NOVELLI

È l'omicidio del coniuge: preso in speciale considerazione dal codice penale come omicidio aggravato nell'art. 577 uliimo cap. e come omicidio attenuato nell'art. 587. Nella prima ipotesi l'omicidio è punito con la reclusione da 24 a 30 anni e la qualità di coniuge nella vittima costituisce l'unico elemento dell'aggravante. Occorre tener presente che la qualità inerisce solo al matrimonio avente effetti civili (art. 556). La seconda ipotesi è molto più complessa. Il legislatore riduce la pena dell'omicidio da 3 a 7 anni per colui che cagiona la morte del coniuge nell'atto in cui ne scopre l'illegittima relazione carnale e nello stato di ira determinata dall'offesa recata all'onore suo o della famiglia.

La disposizione si ricollega a una tradizione legislativa che ha voluto rendere omaggio a un sentimento di dignità familiare profondamente radicato nella coscienza popolare e ha avuto di mira di evitare che nelle aule giudiziarie, e soprattutto nelle cessate corti di assise, si ottenessero importantissime riduzioni di pena, e spesso l'assoluzione, in base a un preteso diritto di uccidere attribuito al marito oltraggiato, che deve essere assolutamente respinto. Mentre l'ipotesi dell'art. 577 costituisce una semplice aggravante del delitto di omicidio, l'ipotesi invece dell'art. 587 costituisce un autonomo titolo di reato perché la causa d'onore e lo stato d'ira sono considerati come elementi del reato e non circostanze scusanti: questo rilievo ha valore per risolvere le controversie in ordine al trattamento dei concorrenti estranei.

Bibl.: C. Saltelli-E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, II, parte 2ª, Roma 1930, p. 876 segg.; Sandulli, In tema di adulterio, Napoli 1932; A. Santoro, Teoria delle circostanze del reato, Roma 1933; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, II, Torino 1933; O. Vannini, L'omicidio nel nuovo codice penale, Siena 1933; G. Maggiore, Principi di diritto penale, II, parte speciale, Bologna 1934; E. Altavilla, Delitti contro la persona, Milano 1934.

Vedi anche
Mèdici, Isabella de', duchessa di Bracciano Mèdici, Isabella de', duchessa di Bracciano. - Figlia (n. 1542 - m. Cerreto Guidi 1576) di Cosimo I granduca di Toscana. Andata sposa nel 1558 a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, fu strozzata da questo la notte del 6 luglio 1576 per gelosia, non infondata, nei confronti di Troilo Orsini. Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano. - Moglie (Gubbio 1557 - Padova 1585) di Francesco Peretti (1573) nipote del futuro Sisto V, bellissima e in fama di poetessa, divenne l'amante di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, che, con l'aiuto del fratello di lei Marcello, fece uccidere il Peretti ... Giovanni II Bentivòglio Bentivòglio, Giovanni II. - Signore di Bologna (Bologna 1443 - Milano 1508). Figlio di Annibale I, alla morte di Sante fu nominato dal senato gonfaloniere e da papa Paolo II capo perpetuo del senato (1466). Assicurò la sua larvata signoria sposando Ginevra Sforza, vedova di Sante, curando l'amicizia ...
Tag
  • DIRITTO PENALE
  • SANDULLI
  • BOLOGNA
  • TORINO
  • ROMA
Vocabolario
uxoricìdio
uxoricidio uxoricìdio (non com. ussoricìdio) s. m. [comp. del lat. uxor -oris «moglie» e -cidio]. – In senso propr., il delitto di chi uccide la propria moglie; per estens., in senso ampio, uccisione del coniuge.
uxoricida
uxoricida (non com. ussoricida) s. m. e f. e agg. [comp. del lat. uxor -oris «moglie» e -cida] (pl. m. -i). – Chi uccide la propria moglie; per estens., uccisore del coniuge (e quindi anche, al femm., donna che uccide il proprio marito):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali