• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UZBEKISTAN

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)

Manfredo Vanni

Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose a sud del lago d'Aral, tutte regioni che nel decennio dopo la seconda guerra mondiale hanno subìto un notevole progresso economico. Gli Uzbeki costituiscono attualmente (1959) i 3/4 della popolazione; il rimanente è composto di Karakalpaki, di Kazaki, di Tagiki e di Ebrei di Buchara. La popolazione urbana è andata aumentando, e costituisce (nel 1959) il 25% del totale; la densità media è di circa 15 ab. per km2. In pochi decennî il paese si è trasformato; molte antichissime città si sono ingrandite e modernizzate, altre sono sorte nuove dal nulla. Fra queste ultime ricordiamo: i centri industriali di Čirčik, di Jangi-Jul′, di Angren, di Begovat, di Gasli (la città del metano).

Dai grandi rilievi montagnosi, che dominano ad oriente il paese, discendono molti fiumi ricchi d'acque, che hanno reso possibili grandiose opere idrauliche. Nel 1959 i canali irrigatorî raggiungevano oltre 160.000 km di sviluppo, trasportando annualmente 28 miliardi di m3 di acqua per fecondare più di due milioni di ettari di terreni coltivabili, fra i quali la vasta regione arida-stepposa della cosiddetta Steppa della fame, trasformata in vaste piantagioni di cotone. Noti fra gli altri il grande canale di Fergana, di 270 km di lunghezza, e la grandiosa centrale idroelettrica di Farchad, in quanto le acque non solo sono utilizzate per la irrigazione, ma anche per la produzione di energia elettrica, che ha favorito, specie in questo ultimo decennio, lo sviluppo di nuove attività industriali.

La ricchezza principale dell'U. è il cotone, le cui piantagioni si sono sempre più estese; oggi si producono i 3/4 di tutta la produzione sovietica. La meccanizzazione del lavoro, le irrigazioni, dovute in gran parte anche alla diga sul fiume Amu-Dar′ja, hanno favorito la coltura di questa pianta tessile. Nel 1957 si contavano più di 1800 kolchozy e 22 sovchozy; la produzione totale di fibra si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui una gran parte fibra pregiata.

Oltre al cotone si è intensificata la coltura di altre piante tessili: canapa e kenaf. Nel complesso tutta la produzione agricola ha segnato notevoli aumenti: grano, riso, frutta (albicocche, pesche, pere, fichi, mandorle, ciliege, ecc.); legumi, ortaggi e viti. Di queste ultime si sono curate speciali varietà, che offrono uve pregiate. Anche la bachicoltura si è perfezionata grazie a una più razionale gelsicoltura; nel 1956 si produssero 146.000 q di bozzoli. Anche l'allevamento è andato assumendo metodi sempre più razionali; particolare importanza hanno sempre i montoni karakul, la cui pelle fornisce l'astrakan, pelliccia assai pregiata. Centinaia di fattorie e 15 grandi sovchozy praticano questo allevamento su vastissimi pascoli desertici e semidesertici. In relazione a tanta attività agricola e di allevamento varie industrie sono andate sviluppandosi; in primo luogo le tessili. L'U. è anche una repubblica che rapidamente si è industrializzata nel campo minerario, metallurgico, meccanico e chimico. Nel 1944 cominciò a funzionare il primo stabilimento metallurgico dell'Asia Centrale, conseguenza della evacuazione di stabilimenti dalle zone occidentali dell'URSS europea. Oggi l'Asia Centrale è autosufficiente per la produzione di acciaio (219.000 t nel 1956). A Taškent sorge un grandioso stabilimento di macchine agricole; nei pressi della città, ad Almalsyk, sorgono moderni stabilimenti chimici (concimi azotati) e raffinerie di petrolio. La produzione meccanica è in aumento: macchine utensili, macchine cinematografiche. Grandiosi i nuovi stabilimenti di Begovat, riforniti di energia dalla centrale di Farchad. Materiale ferroviario ed aeronautico si fabbrica a Taškent. La produzione mineraria ha raggiunto (nel 1957) per il petrolio 1.029.000 t, per il carbone 2.817.000 t. Da qualche anno si estrae anche il metano (Gasli). Altri minerali estratti: rame, tungsteno, stagno, piombo, e materiali da costruzione (marmi).

Bibl.: N. Baranski, Géographie Économique de l'URSS, Mosca 1956; V. Vitkovitch, Puteschestvic posovetskomu Uzbekistan, Mosca 1953; Les nouvelles villes en URSS. Section de l'URSS à l'Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles 1958.

Vedi anche
Taškent Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.184.000 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2 con 4.730.200 ab. nel 2008), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. La città, situata al centro delle vie di comunicazione e dei traffici ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Amudar’ja Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 ... Aral (russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 km2 nel 1950). Già assai rimpicciolito nel corso degli anni 1960, durante i due decenni successivi ha ...
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • ASIA CENTRALE
  • BACHICOLTURA
Altri risultati per UZBEKISTAN
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’indipendenza ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. L’U. è uno dei più estesi Paesi dell’Asia centrale, con una superficie di 447.400 km2, ma la maggior parte ...
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’indipendenza ...
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’indipendenza non ha comportato ...
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Il conseguimento dell’indipendenza ...
  • Uzbekistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Il conseguimento dell’indipendenza ...
  • Uzbekistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio dell’U. può essere ...
  • Uzbekistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal 7° secolo. All’avvicendarsi di signorie locali, vassalle del califfato arabo, come i Samanidi, pose fine la conquista ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Uzbekistan Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento che risale al 1989, 27.307.000 ab. a una stima del 2006) è rallentata (2,3% nel periodo 1990-1998 e ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza della popolazione (23.574.000 ab. a una stima del 1998) è costituita da Uzbeki, ma sono presenti ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, dal 31 agosto 1991 è una repubblica indipendente, entrata a far parte della Comunità di Stati Indipendenti ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano l'unione delle repubbliche sovietiche socialiste; essa fu costituita nel 1922, riunendo parti del territorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bucherame
bucherame s. m. [dal nome della città di provenienza, Buchara, nella repubblica dell’Uzbekistan]. – Stoffa trasparente molto pregiata nel medioevo.
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali