• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VĂCĂREŞTI

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VĂCĂREŞTI

Ramiro Ortiz

. Si sogliono studiare insieme i poeti appartenenti a questa antica e nobile famiglia (da cui discende anche la poetessa franco-romena Hélène Vacaresco, v.) e cioè: Ienăchiţă Văcărescu (1740-1798), i suoi figli Alecu (morto dopo il 1828), Niculae (morto nel 1838) e il nipote Iancu Văcărescu (1790-1863) soprattutto perché il loro patrimonio poetico è, per così dire, indiviso, gli stessi manoscritti comprendendo poesie di tutti e tre.

Subirono tutti, più o meno, l'influsso della poesia neo-ellenica e neoanacreontica del Christopoulos; ma Ienăchiţă, che in una sua ambasceria a Giuseppe II si servì dell'italiano per fare il suo complimento all'imperatore e di cui esiste una lettera scritta in italiano al maresciallo Rumtziakoff, mostra la sua non superficiale conoscenza di quella lingua persino nelle sue Osservazioni sulle regole e costrutti della grammatica romena pubblicata (in romeno) a Râmnic nel 1787, sia nelle citazioni di poeti, quali il Petrarca e il Metastasio, sia nella stessa lingua, in cui gl'italianismi sono così frequenti da far credere avesse presente una grammatica italiana e ne traesse i termini tecnici inesistenti ancora nella lingua romena, la sua essendo la prima che si scrivesse in codesto idioma. Di suo nipote Iancu si sa che imitò e tradusse alcune canzonette del Metastasio. Accanto all'influsso neo-ellenico, subirono un po' tutti, ma in special modo Ienăchiţă, quello della poesia popolare romena.

Bibl.: A. Odobescu, Opere complecte, Bucarest s. a., II, p. 43; R. Ortiz, Pietro Metastasio, il settecento rumeno e i poeti VăcăreŞti in Giorn. st. d. lett. it., LXIII (1914), pp. 193-280; LXIV (1914), pp. 48-88; N. Iorga, De unde a învăţat italieneŞte Ienăchiţă Văcărescu, in Omagiu lui Ramiro Ortiz, Bucarest 1929, p. 101 segg.

Vedi anche
Ienăchiţă Văcărescu Văcărescu, Ienăchiţă. - Statista e scrittore romeno (n. 1740 - m. 1797). Illuminista poliglotta, è autore, oltre che di qualche componimento in neogreco e di dizionarî rimasti incompiuti in manoscritto, di Observaţii sau băgări de seamă asupra regulelor şi orânduelelor gramaticii româneşti ("Osservazioni ... Iancu Văcărescu Văcărescu, Iancu. - Scrittore romeno (Bucarest 1792 - ivi 1863), figlio di Alecu e nipote di Ienăchiţă: è il maggior poeta della famiglia. Prese parte alla vita politica della Valacchia e per una sua protesta contro l'occupazione russa fu per qualche tempo confinato. Tra i più attivi promotori della ... Alexandru Odobescu Odobescu ‹-è-›, Alexandru. - Scrittore e archeologo romeno (Bucarest 1834 - ivi 1895). Professore all'univ. di Bucarest, diede inizio alle prime ricerche archeologiche sistematiche in Romania, respingendo il dilettantismo. Pubblicò in questo campo: Notice sur les antiquités de la Roumanie (1868), Istoria ... Èlena Èlena (gr. ῾Eλένη, lat. Helĕna o Helĕne). - Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali