• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACCINAZIONE

di Vittorio PUNTONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)

Vittorio PUNTONI

Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.

Mentre in passato la sola vaccinazione obbligatoria era quella jenneriana, contro il vaiuolo, attualmente in molti paesi è stata resa obbligatoria anche la vaccinazione antidifterica mediante l'anatossina di Ramon (v. tossine, XXXIV, p. 112 e difterite, XII, p. 801) o con i prodotti da essa derivati (in Italia dalla legge 6 giugno 1939). Anche la vaccinazione antitifica è obbligatoria per molte categorie di persone (addetti alle industrie e commerci alimentari, alle vaccherie, militari, personale di assistenza, ecc.). Disposizioni internazionali prescrivono le vaccinazioni contro le malattie esotiche ai viaggiatori che compiono tragitti internazionali partendo da circoscrizioni infette (peste, colera, febbre gialla, ecc.). Nell'ultima guerra si è resa necessaria nei militari la vaccinazione antitetanica mediante l'anatossina. Un notevole movimento si agita oggi per la diffusione della vaccinazione antitubercolare (v. tubercolosi, in questa App.) che è anzi stata resa obbligatoria, in alcuni paesi per i neonati, in altri per speciali categorie di persone (studenti, infermiere, militari). Si pensa che questa vaccinazione rappresenti un'arma di prim'ordine per la lotta antitubercolare e che sia destinata a una larga diffusione.

Grandi progressi tecnici sono stati effettuati nel campo delle vaccinazioni preventive contro le malattie da virus filtrabili o comunque incoltivabili sugli ordinarî terreni artificiali. È stato dimostrato dal Woodruff e E. W. Goodpasture che parecchi virus possono svilupparsi, e possono essere trapiantati in serie, nelle uova di pollo fecondate ed incubate a 37°. Questo procedimento ha consentito di ottenere colture di parecchi virus, di preparare i relativi vaccini e di effettuare le corrispondenti vaccinazioni (influenza, tifo esantematico, alcune virosi animali).

Per altri virus si sono sfruttati come materiali vaccinanti gli organi di animali infetti, nei quali il virus si moltiplichi rigogliosamente, per effetto di uno speciale tropismo. Questo principio fu in realtà già applicato da Pasteur per la vaccinazione antirabica, utilizzando, dopo opportuna attenuazione, il sistema nervoso centrale di conigli infetti, ove il virus rabico è localizzato e contenuto in forte quantità. Nello stesso modo si può effettuare la vaccinazione anti-cimurrosa, valendosi di cervelli di cani morti per cimurro cerebrale, e la vaccinazione anti-amarillica, valendosi di cervelli di topolini infettati con il virus della febbre gialla. Il virus influenzale e la rickettsia agente del tifo esantematico, insufflati nell'albero respiratorio del topolino bianco, determinano una polmonite specifica nella quale i rispettivi agenti infettanti sono abbondantissimi; questi polmoni infetti sono buon materiale vaccinante per le rispettive malattie.

Altro procedimento tecnico che ha consentito di effettuare vaccinazioni con virus, è quello basato sull'adsorbimento di un determinato virus da parte di un flocculato di idrossido di alluminio o di sostanze a funzione analoga. Il procedimento venne introdotto da Waldmann per la vaccinazione contro l'afta epizootica; provocando una flocculazione di idrossido di alluminio in un materiale contenente il virus (fine sospensione in mezzo acquoso di epitelî buccali ricchi di virus) il virus viene adsorbito dal flocculato; il flocculato, convenientemente trattato per abolire la virulenza, e poscia inoculato, libera lentamente il virus per eluzione, provocando la reazione immunitaria.

Grande sviluppo, specialmente negli eserciti, hanno preso i vaccini misti, introdotti da A. Castellani, e costituiti da un miscuglio di vari microbi, con l'intento di provocare, con un solo atto vaccinale, la resistenza contro più malattie. Si ricordano, come esempio, il vaccino contro tifo, paratifi A e B e tetano, adoperato durante l'ultima guerra, il tetravaccino contro tifo, paratifi A e B e colera, ed il pentavaccino contenente anche il batterio della peste, usati soprattutto nelle truppe coloniali. Questi vaccini sono basati sul principio che parecchi antigeni diversi, però in numero non maggiore di 5, sono capaci di provocare, ciascuno per sé, la reazione immunitaria, come se fossero inoculati singolarmente.

Gli effetti delle vaccinazioni profilattiche, senza essere assoluti, sono certamente molto efficaci. Le statistiche sono tutte concordi nel dimostrare, nelle masse vaccinate, una soddisfacente diminuzione di morbosità, di mortalità e di letalità. Si deve ad esse se grandi epidemie non sono esplose durante gli ultimi cataclismi bellici e se talune malattie sono in piena decrescenza. Molto più lenti sono stati i progressi nel campo della vaccinazione cosiddetta curativa, o vaccinoterapia. Le vaccinoterapie antitifica, antimelitense ed antipertossica, come anche altre in minor voga, sono rimaste pressappoco al punto nel quale si trovavano dieci anni or sono. Una delle poche acquisizioni recenti è costituita dalla vaccinazione con l'anatossina stafilococcica, che ha effetti curativi.

Vedi anche
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. ● Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ... profilassi Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, per la difesa contro una determinata malattia, e la loro applicazione pratica. ● La profilassi ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... Louis Pasteur Pasteur ‹-tö′ör›, Louis. - Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività. Di umili origini ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • TIFO ESANTEMATICO
  • AFTA EPIZOOTICA
  • FEBBRE GIALLA
  • FLOCCULAZIONE
Altri risultati per VACCINAZIONE
  • vaccinazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica (➔ immunità). Si distinguono v. preventive o profilattiche, volte a prevenire le malattie infettive e ...
  • vaccinazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del vaiolo dei bovini, secondo i dettami di Edward Jenner. Nel 1880, Louis Pasteur dimostrò che con l’introduzione di ...
  • vaccinazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Franco Celada La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del vaccino induce una risposta immunitaria specifica e una memoria immunologica contro il probabile aggressore. Dopo ...
  • VACCINAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung) Nino BABONI Donato OTTOLENGHI * Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli organismi animali contro le varie malattie infettive, per mezzo dei vaccini. Essi sono costituiti da emulsioni ...
Vocabolario
vaccinazione eterologa
vaccinazione eterologa loc. s.le. f. Nel linguaggio giornalistico, la somministrazione di farmaci diversi per le dosi vaccinali seguenti alla prima. | Anche solo eterologa, con uso sost. ♦ "I dati sulla sperimentazione animale mostrano...
vaccinazione
vaccinazione vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali