• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROŽÍK, Václav

di Vojtech Birnbaum - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROŽÍK, Václav

Vojtech Birnbaum

Pittore, nato presso Plzeň (Boemia) il 5 marzo 1851, morto il 16 aprile 1901 a Parigi. Fu autodidatta fino al 1869, quando si iscrisse all'accademia di Praga. Lavorò poi nello studio di Emil Lauffer e nel 1871 entrò nell'accademia di Dresda. Dall'anno 1876 si stabilì a Parigi, che non lasciò neppure quando nel 1893 fu nominato professore a Praga. L'opera sua è distribuita tra la Boemia e la Francia; i suoi quadri storici, ispiratigli più dalle sue predilezioni di pittore che da entusiasmo patriottico, si riferiscono alla Boemia; i quadri di genere invece si riallacciano al soggiorno in Francia. Nella composizione, migliore nei quadri raffiguranti placide scene, ebbe a modelli Matejko, Piloty, Munkácsy e Robeyra. Piacevole e vigoroso colorista, non si occupò mai di problemi di luce e di atmosfera. I temi dei suoi quadri di genere, influenzati dal Millet e dal Breton, sono tratti dalla vita sociale francese o dalla campagna della Normandia e della Bretagna. In patria l'opera sua ha avuto notevole importanza anche dal punto di vista del risveglio nazionale. Tra le sue opere principali, sono ricordate: La condanna di G. Huss (1882), L'elezione di Giorgio di Poděbrad (1897) e lo schizzo Tu, felix Austria.

Bibl.: Oliva-Mádl, V. B., Praga 1903; O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibliografia precedente); A. Matějček, Modern and contemporary Czech art, Londra 1924; Z. Wirth, Cěskoslovenské uměni, Praga 1926.

Tag
  • GIORGIO DI PODĚBRAD
  • AUSTRIA
  • FRANCIA
  • DRESDA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali