• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANKA, Václav

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANKA, Václav

Ettore Lo Gatto

Filologo cèco, nato a Hořiněves il 10 giugno 1791, morto a Praga il 12 gennaio 1861. Il suo nome più che per la sua attività filologica è rimasto nella storia della letteratura e anche della vita politica cèca per alcune abili contraffazioni: i cosiddetti manoscritti di Kralové Dvur e di zelená Hora, contenenti poemi che, per la loro pretesa antichità, avrebbero dato un posto d'onore alla poesia cèca, dimostrando che la nazione cèca già nel sec. XIII aveva raggiunto un alto grado di civiltà. Suscitò un'accanita polemica tra studiosi e uomini politici, che ebbe termine soltanto alla fine del sec. XIX.

Allievo di Dobrovský, H. ebbe ampia cultura paleografica e filologica: curò edizioni di scritti antichi, come la Cronaca di Dalimil, e compose varie grammatiche delle lingue slave. Fu per vario tempo direttore della biblioteca del Museo boemo. Poeta mediocre, contribuì alla diffusione delle idee romantiche in Boemia.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Jan Gebauer Linguista boemo (Ubislavice, Boemia, 1858 - Praga 1907); prof. all'univ. di Praga, dedicò la maggior parte dei suoi studî alla lingua ceca trattandone la grammatica storica (Historická mluvnice jazyka českého "La grammatica storica della lingua ceca", I, 1894) e il lessico antico (Slovník staročeský ...
Tag
  • LINGUE SLAVE
  • PRAGA
Altri risultati per HANKA, Václav
  • Hanka, Václav
    Enciclopedia on line
    Filologo (Hořiněves 1791 - Praga 1861). Il suo nome è legato all'abile contraffazione dei cosiddetti manoscritti di Dvůr Králové e di Zelená Hora, che pretendevano rivelare l'esistenza di una poesia epica ceca dei secc. 9º-13º, e la cui non autenticità fu riconosciuta definitivamente solo verso la fine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali